“Bene l'Autorità per i Trasporti, appena varata, ma l'Italia deve ora procedere in fretta verso la separazione della rete dall'operatore ferroviario”. E’ l’auspicio di Siim Kallas, vicepresidente della Commissione europea con delega ai Trasporli, ribadito oggi in un’intervista al Corriere della Sera Economia
di
Puato Alessandra del Corriere della Sera Economia
Il gruppo assicurativo-finanziario italiano SACE ha annunciato una pipeline di 250 milioni di euro di nuovi progetti destinati a sostenere export e investimenti in quest’area caratterizzata da livelli di rischiosità elevati - di MANUELA ZUCCHINI
Sarà una società di Hong Kong a costruire in Nicaragua un canale di quasi 200 chilometri alternativo allo storico canale di Panama. La costruzione della nuova via d'acqua è stata affidata alla HK Nicaragua Canal Development, una società cinese di Hong Kong il cui azionista di maggioranza, Wang Jing, è stato intervistato dal "Financial Times"
Bruxelles intende rimuovere le barriere che impediscono alle Pmi di accedere ai bandi, aumentare la trasparenza e semplificare le procedure. Si promuove la procedura “elettronica” e si consiglia di dividere i grandi lavori in piccoli lotti. Si tratta di una aggiornamento delle direttive del 2004 - di LORENZO ROBUSTELLI
I nuovi modelli utilizzano un gas refrigerante proibito dalle norme Ue, la Germania ha concesso alla casa automobilistica una proroga. La Francia ne ha già vietato la vendita e gli altri Paesi membri le hanno dato ragione. L'esecutivo comunitario ha aperto un'investigazione - di LORENZO ROBUSTELLI
«Swiftly green» interessa il corridoio merci Stoccolma-Palermo che sarà preso a campione per l’analisi delle migliori pratiche "verdi" finanziabili dalla Commissione Europea nell’ambito del programma TEN-T - di CARLO SGANDURRA
Secondo il tribunale di Lussemburgo, Marco Polo I e II non hanno conseguito gli obiettivi che si erano prefissati e hanno avuto scarso successo nel favorire le altre modalità di trasporto. Per questo sarebbe meglio “sopprimere” i finanziamenti e attuare una valutazione d'impatto - di LORENZO ROBUSTELLI
Il Gruppo Salini Impregilo coglie nuovi e importanti successi in America Latina, Asia ed Africa, acquisendo lavori e progetti per un valore di circa 770 milioni di euro. Si tratta del progetto di recupero ambientale nell’area di Buenos Aires, in Argentina, dei lavori di realizzazione di 234 km di autostrada in Kazakistan e degli interventi per il rifacimento di 70 km di strada in Sierra Leone
Un corridoio ad «alta velocità» tra il Piemonte e la Francia, e tra Italia e Francia. Effetto Tav: Regione ed enti locali chiedono agevolazioni per la Valle Susa - di ALESSANDRO MONDO (La Stampa)