Archeologia, dall'aeroporto di Fiumicino ai porti imperiali di epoca romana
Un percorso sull'Archeobus alla scoperta di scavi e necropoli
Roma, 9 maggio 2014 - Contribuire alla conoscenza di una importantissima parte del patrimonio culturale della Capitale e di Fiumicino. E’ questo l’obiettivo del percorso turistico dell'Archeobus, il servizio che decollerà ''entro luglio'' e permetterà la scoperta dei Porti imperiali di Claudio e Traiano, la Necropoli di Porto a Fiumicino, gli Scavi di Ostia Antica.
L'itinerario in tre tappe consentirà ai passeggeri e turisti in arrivo all'aeroporto Leonardo da Vinci, e non solo, di visitare tre grandi siti di interesse archeologico del litorale romano. L'iniziativa è state presentata oggi dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma, dal sindaco di Fiumicino Esterino Montino e dal X Municipio di Roma rappresentato dall'assessore alla Cultura Sandro Lorenzatti.
''L’Archeobus - ha detto Montino - rappresenta l’occasione per intercettare, in collaborazione anche con Adr, una parte dei 35-36 milioni di passeggeri dello scalo, turisti in transito che hanno tempo a disposizione nell'hub della capitale in attesa dell'imbarco, e tanti altri visitatori che abbiano voglia di trascorrere qualche ora in luoghi straordinari a pochi passi dall'aeroporto, a Fiumicino e Ostia. Avere un mezzo di trasporto istituzionalizzato e continuo per un itinerario archeologico come questo e' uno degli interventi che può aumentare il numero di visitatori dei nostri siti. Si sta lavorando per allestire un desk informativo, in sinergia con la Soprintendenza, nel settore arrivi internazionali dell'aeroporto, così da promuovere i Porti Imperiali (33 ettari), la necropoli di Porto e gli scavi di Ostia Antica (85 ettari di parco di cui 33 di strutture), tutti gioielli a due passi dallo scalo, che fanno parte di uno dei tre più importanti complessi di archeologia romana al mondo''.
''Il progetto non sarà finanziato con soldi pubblici - ha aggiunto Montino - si procederà al bando pubblico per l'affidamento e per garantire la migliore qualità del servizio, che non sarà sperimentale ma a regime speriamo già da luglio''.
Il progetto prevede più corse giornaliere che partiranno dall'aeroporto e si pensa anche ad un pacchetto unico biglietto bus ed ingresso nei siti. ''I trasporti - ha sottolineato Lorenzatti - sono fondamentali per migliorare la fruizione dei siti; la collaborazione oggi tra Fiumicino ed Ostia va in questo senso: valorizzare i patrimoni archeologici dando maggiori possibilità di accesso a turisti e passeggeri''.