Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Autostrade: a Nord di Roma, quattro "città medie" collaborano per valorizzare le proprie risorse. Prima necessità: la Civitavecchia-Orte

A Palazzo dei Priori l'incontro tra i Sindaci di Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Terni per lanciare il Progetto CIVITER - l'Italia di mezzo

Roma, 16 novembre 2013 - Quattro città dell'Italia centrale puntano sulla collaborazione e sulll'unione delle proprie risorse per crescere insieme. È questa l'idea da cui nasce il Progetto CIVITER - l'Italia di mezzo, che vede impegnati in prima persona i Sindaci di Viterbo, Civitavecchia, Rieti e Terni. Un'iniziativa per valorizzare quattro "città medie, non piccoli comuni, né grandi metropoli", come ha spiegato il sindaco di Viterbo, Leonardo Michelini, il quale ha anche precisato: "Saremo noi sindaci, rappresentanti di prossimità, deputati al coordinamento di tutte le iniziative che nasceranno sul territorio".

Mercoledì scorso, Michelini ha ospitato a Palazzo dei Priori i colleghi Pietro Tidei (Civitavecchia), Simone Petrangeli (Rieti) e Leopoldo Di Girolamo (Terni), proprio per dare forma al progetto. Il primo cittadino di Viterbo si è soffermato innanzitutto sui temi dello sviluppo e delle infrastrutture, chiedendo il completamento della superstrada Civitavecchia-Orte. "Alla base di Civiter, c'è l'attuazione di politiche di sviluppo territoriale, ma anche il sostegno agli interventi infrastrutturali, indispensabili per i nostri territori - ha affermato -. Tra questi rientra il completamento della trasversale, arteria strategica che unisce le città con i nodi produttivi e di scambio".

Anche il sindaco di Civitavecchia, Pietro Tidei, ha sottolineato l'importanza dei collegamenti infrastrutturali per lo sviluppo delle quattro città, affermando che "Civitavecchia è già il porto di Roma, è il più grande scalo per le crociere del Mediterraneo e, con questa iniziativa, si candida a diventare anche il porto dell’Italia di Mezzo, dando nuovo slancio ai traffici merci e container". Perciò, ha proseguito Tidei, "assume valore strategico il completamento della Civitavecchia-Orte, che sarà l’asse portante per lo sviluppo dell’intero progetto, darà concrete prospettive di sviluppo allo scalo e offrirà a Viterbo, Terni e Rieti lo sbocco sul mare di cui si è sempre parlato e che non hanno mai avuto".

Vista l'importanza strategica dell'opera, i Sindaci stanno lavorando in vista di un incontro, che dovrebbe svolgersi a breve, con i presidenti delle Regioni Lazio e Umbria e con il ministro Lupi per cercare di accelerare l'iter per il completamento della superstrada Orte-Civitavecchia.

Civiter - l'Italia di mezzo, però, comprende anche altri temi e iniziative, per valorizzare le risorse del territorio e le ricchezze delle quattro città. "Il progetto, di ampio respiro – ha proseguito il sindaco di Viterbo Michelini - vede in campo Viterbo con le sue principali risorse: la cultura, l'agricoltura e non ultima l'Università; Civitavecchia con il porto, Terni con il comparto industriale e Rieti con le risorse ambientali e gli eventi sportivi". "È nostra intenzione entrare quanto prima nella fase operativa del progetto, lavorare quindi per dare vita a un modello unitario di sviluppo, frutto delle diverse progettualità delle quattro città di mezzo" ha concluso.

Secondo il primo cittadino di Terni, Leopoldo Di Girolamo, l'incontro di Palazzo dei Priori "testimonia le capacità progettuali delle città medie che si collocano a nord dell'area metropolitana romana". Il Sindaco ha spiegato che Civitavecchia, Viterbo, Terni e Rieti "hanno sperimentato e stanno sperimentando forme di collaborazione per uno sviluppo integrato dei loro territori e lo fanno in sintonia, con le indicazioni della programmazione europea per il prossimo periodo 2014-2020, indicazioni che sostengono progetti dal basso, che integrino diverse realtà urbane, puntando sulle risorse locali, con piena assunzione di responsabilità gestionali e in collaborazione con i governi regionali e con quello nazionale".

Infine, il Sindaco di Rieti, Simone Petrangeli ha rimarcato la volontà di rendere subito operativo il progetto. "Civiter, l'Italia di mezzo è un progetto strategico e di grande importanza per tutti noi - ha affermato -. Dobbiamo metterci al lavoro per realizzare subito iniziative congiunte per dare corpo e anima all'idea di unire territori limitrofi e costruire un'asse per lo sviluppo integrato delle nostre città". "Questa occasione, per Rieti, Terni, Viterbo e Civitavecchia, è un momento importante anche per fare rete e favorire la cooperazione tra comunità e amministrazioni" ha concluso Petrangeli, sottolineando che "dalla crisi si esce insieme o non si esce".

Matteo Martellacci