Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Franceschini: “Tutelare e valorizzare queste ricchezze non è solo un dovere istituzionale, ma anche un impegno morale”

Il Ministro della Cultura ribadisce con orgoglio il primato internazionale del nostro Paese per numero di siti Unesco

Il nostro Paese gode del primato internazionale per numero di siti dichiarati dall’Unesco patrimonio dell’Umanità, un dato che conferma quel comune sentire, diffusamente accolto in gran parte del mondo, che ritiene l’Italia culla della civiltà occidentale”.

Esordisce così, il Ministro della Cultura, Dario Franceschini, nella sua prefazione alla Guida di Repubblica realizzata in collaborazione con Anas.

Nel suo intervento evidenzia come la Costituzione italiana sia “la prima al mondo a dare alla tutela del patrimonio culturale e al paesaggio un ruolo di primo piano nell’orizzonte dei diritti del cittadino, inserendola fra i principi fondamentali. Riconoscerne il valore anche attraverso l’uso di questa guida, significa comprendere come passato e futuro, memoria e innovazione, uomo e natura, non siano dicotomie inconciliabili del presente, ma attori ugualmente protagonisti della nostra storia comune”.

Franceschini conclude evidenziando come non è del tutto casuale se in Italia sia nato il primo corpo di polizia preposto a salvaguardare il patrimonio storico-artistico: “Tutelare e valorizzare queste ricchezze non è solo un dovere istituzionale, ma anche un impegno morale. È necessario assumersi questa responsabilità nei confronti delle generazioni future, affinchè il patrimonio culturale sia un elemento di unione tra i popoli e la conoscenza reciproca sia il primo strumento di pace”.