Fs: 35 neolaureati a corso multidisciplinare Fs Mobility Academy
Un percorso di alta formazione universitaria nato dalla partnership tra il gruppo Fs Italiane e l'Università degli Studi di Napoli Federico II

Trentacinque neolaureati in ingegneria e in economia, selezionati fra più di 300 candidature, circa 60 docenti universitari ed esperti dei sistemi dei trasporti e oltre 400 ore di didattica. Sono i numeri del primo trimestre (ottobre-dicembre 2018) della Fs Mobility Academy, il percorso di alta formazione universitaria nato dalla partnership tra il gruppo Fs Italiane e l'Università degli Studi di Napoli Federico II. Il corso multidisciplinare, viene segnalato in una nota dei giorni scorsi, ha l'obiettivo di insegnare ai giovani le metodologie e le tecniche per lo sviluppo e la gestione delle infrastrutture e dei trasporti. Il programma del primo trimestre appena concluso è stato articolato in 9 moduli suddivisi in tre aree tematiche: Conoscenze propedeutiche e di base, Conoscenze di legislazione, economia e storia dei trasporti e Tecnica e dell'ingegneria dei sistemi e dei servizi di trasporto. Il secondo trimestre (gennaio-aprile 2019) prevede invece l'elaborazione di project work e attività di ricerca in laboratorio, pianificate in coordinamento con le società di Fs, che saranno propedeutiche allo svolgimento, da parte dei ragazzi, di stage formativi (maggio-luglio 2019) presso le aziende italiane ed estere del gruppo.
"Fs Mobility Academy dà agli studenti l'opportunità di specializzarsi nel settore delle infrastrutture e della mobilità e di acquisire capacità professionali, tecniche e scientifiche fondamentali all'impiego", dichiara Gianfranco Battisti, amministratore delegato e direttore generale del gruppo Fs Italiane, "investiamo sulla formazione di giovani talenti generando valore e innovazione per mantenere competitività nel mercato del lavoro. Il gruppo Fs Italiane ha messo le persone sempre più al centro dei propri processi industriali per fornire servizi di qualità sempre maggiore e in linea con le aspettative di chi utilizza il treno per spostarsi ogni giorno". "La partnership con il gruppo Fs Italiane rappresenta una straordinaria opportunità, per l’Università degli Studi di Napoli Federico II, di offrire agli studenti un percorso post laurea di alta specializzazione, fortemente innovativo e strettamente legato al mondo del lavoro del futuro", commenta il rettore Gaetano Manfredi. "Nell'ambito di una profonda trasformazione tecnologica e organizzativa del mondo dei trasporti, la Fs Mobility Academy e stata fortemente voluta per offrire un'opportunità ai giovani del territorio", conclude Ennio Cascetta, presidente del Comitato d'indirizzo della Fs Mobility Academy, "il nostro auspicio è che gli studenti, grazie all'esperienza di stage presso il gruppo Fs italiane, possano confrontarsi concretamente con i meccanismi e le opportunità del mondo dei trasporti".