Guida automatizzata di livello 3 e responsabilità
Un nuovo articolo scientifico di Enrico Al Mureden, ordinario di Diritto civile dell’Università di Bologna, pone nuove riflessioni sulla guida assistita

Recenti modificazioni del quadro normativo in materia di circolazione dei veicoli con guida assistita e altamente automatizzata sottolineano l’opportunità di avviare una riflessione volta ad una profonda meditazione delle regole che governano la responsabilità civile per i sinistri stradali. In quest’ottica, pertanto, appare necessario delineare un contesto giuridico funzionale ad accelerare la transizione verso nuovi modelli di mobilità e, al tempo stesso, valorizzare gli strumenti che, consentendo la raccolta dei dati relativi agli incidenti e la loro analisi, permettano di conseguire elevati livelli di sicurezza e di tutela dell’integrità della persona.
Sono questi i punti salienti de “La guida automatizzata di livello 3 tra principi sovrannazionali, armonizzazione eurounitaria e riflessi sul diritto nazionale”, il nuovo articolo scientifico di Enrico Al Mureden, professore ordinario di Diritto civile dell’Università di Bologna, all’interno della pubblicazione quadrimestrale “Contratto e imprese d’Europa”, diretta da Nadia Zorzi Galgano ed edita da Pacini Giuridica.