Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Italo è World's top 5

Il treno di Ntv eletto da Discovery Channel come uno dei cinque migliori esempi di settore

Roma, 15 novembre 2013 – Italo, il treno che ha avuto successo, che ha conquistato il pubblico. Ne parlano bene tutti. Lo amano tutti. La concorrenza con Trenitalia è forte e ha determinato un vero e proprio cambiamento nel sistema trasportistico a lunga percorrenza in Italia. Come se non bastasse Italo, il treno costruito dalla Alstom, multinazionale attiva nei settori dell’energia e dei trasporti, è stato eletto da Discovery Channel come uno dei cinque migliori esempi di settore nel programma “World’s top 5” classificandosi al secondo posto nella sua complessità e al primo per la velocità, in compagnia del trasporto brasiliano Mrs logistica, del sudafricano Transnet, della sottorranea Marmary di Instabul (trasporto passeggeri) e della galleria per i treni merce di Lötschberg in Svizzera.

 

A 300 km/h sulla Roma – Napoli, il massimo consentito su quella tratta, Italo si è così classificato come il treno più veloce, anche se è stato collaudato per una velocità massima di ben 570 km/h. Il secondo posto invece lo ha conquistato per l’inclinazione (il 2,1%), il terzo per la lunghezza delle gallerie che attraversa - supera in meno di un minuto e mezzo quasi sette chilometri -, ancora il posto più basso del podio per la frequenza di convogli, che sono cinquanta al giorno. Classificato invece al quarto per la portata, che è di 410 tonnellate, considerata irrisoria “per un treno passeggeri ad alta velocità che deve essere leggero per riuscire a sfrecciare”. Italo così si pone, attraverso la media di tutti i risultati elencati, al secondo posto fra i cinque migliori, a vincere la galleria di base del Lötschberg. Un bel traguardo per un progetto essenziale per l’economia del nostro Paese. Ma soprattutto Italo ha permesso una concorrenza di settore prima in sostanza inesistente. Una concorrenza che consente così una sempre migliore qualità dei sistemi di viaggio e prezzi competitivi.

Erminio Fischetti