Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A Tirano un open day della cittadinanza sui cantieri Anas

L’obiettivo: spiegare il progresso dei lavori della "Variante di Tirano" lungo la strada statale 38 "dello Stelvio” in Lombardia

Un open day aperto alle cittadinanze locali per far conoscere e spiegare l’impegno di Anas (società del Gruppo FS) attraverso incontri, risposte a domande e visite sul cantiere della "Variante di Tirano" lungo la strada statale 38 "dello Stelvio” in Lombardia. L’opera, fortemente voluta dal territorio, rientra nel progetto "Accessibilità Valtellina" fra le strutture strategiche per i Giochi Olimpici Invernali 2026.
 
Protagonisti attivi e interessati, gli abitanti dei comuni di Tirano, Villa di Tirano e Bianzone, che hanno potuto vedere i lavori in corso di esecuzione della nuova opera.
Gli interventi procedono nel pieno rispetto del cronoprogramma con il coordinamento del Commissario Straordinario Nicola Prisco, anche responsabile della Struttura Territoriale lombarda di Anas, e con l’obiettivo di concludere i lavori e rendere fruibile il nuovo tracciato all’inizio dei Giochi Olimpici.
 
La variante avrà una lunghezza complessiva di circa 6,6 chilometri a partire dall’intersezione tra l’esistente statale 38 con la rotatoria di Villa di Tirano fino alla rotatoria terminale di Campone in provincia di Sondrio. L’investimento complessivo della nuova variante ammonta a circa 221 milioni di euro. 
 
Le opere d’arte principali sono costituite da una galleria artificiale, una galleria naturale, due ponti lungo il fiume Adda (uno a due e l’altro e tre campate), quattro rotatorie, quattro sottopassi e tre sottovia per ricucire la viabilità locale. L’obiettivo dell’iniziativa è far conoscere ai cittadini l’operatività del cantiere, in particolare la progressione dei lavori condotte da Anas.
Lungo il tracciato i cittadini hanno potuto osservare le opere di ingegneria più significative. Molto attenti e interessati soprattutto i più giovani, tant’è che i primi a salire sulle navette sono stati gli studenti dell’istituto tecnico commerciale e per geometri di Tirano.

Partendo dal centro di Tirano, le navette, messe a disposizione per i cittadini, hanno viaggiato lungo tutto il tracciato delle opere in corso, con tre fermate prestabilite, in cui i tecnici della direzione lavori di Anas, hanno raccontato nei minimi dettagli tutti i passaggi dei lavori.  
Per ogni sosta le domande non sono mancate e soprattutto non sono mai state banali, segno che i cittadini hanno riconosciuto l'impegno di Anas per portare a termine l'opera nel suo complesso, fondamentale anche dopo lo svolgimento dei giochi olimpici Milano-Cortina 2026.
 

Viviana Marcelletti - Referente Comunicazione Anas per la Lombardia e la Liguria