Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

FS Italiane: un DVD racconta la storia degli elettrotreni
Realizzato dalla Fondazione FS Italiane in collaborazione con CSC – Archivio Nazionale Cinema Impresa e Penny Video. Disponibile dal 22 luglio
La Milizia della Strada
Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria
La nascita dell'AASS e lo sviluppo della tecnica stradale
Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria
"Anas per chi viaggia": Itinerari per scoprire cultura ed enogastronomia
Al via il programma realizzato da RAI Isoradio ed Anas che, in un delicato momento, promuove il comparto turistico italiano
di Sabino Cirulli
Dalle strade bianche alla prima autostrada
Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria
Stazione di Napoli Centrale: murale a Pino Daniele
L’urban artist Jorit dipingerà il volto del musicista sulla facciata del grattacielo FS a piazza Garibaldi. Un progetto di Fondazione Jorit e Pino Daniele Trust Onlus in accordo con FS Sistemi Urbani e Grandi Stazioni Immobiliare
Ciclismo e Giro d'Italia, primati tutti italiani
Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria
La storia delle Aziende Autonome
Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria
Il cinema in Italia, specchio della nuova società
Pillole di Muvias, il Museo Virtuale di Anas, che racconta la crescita economica e sociale dell'Italia e quella della sua rete viaria
Statale 106: la storia della strada, la strada della storia
Dalla colonia dei Calcidesi di Eubea (Reggio Calabria) all’unica di fondazione spartana (Taranto) lambendo il Mar Ionio: viaggio lungo la 106… e la Magna Grecia
di Domenico Marino*