Dal 6 marzo al 6 aprile 2016 torna l’iniziativa che he l’obiettivo di far rivivere e non dimenticare le vecchie linee dismesse e promuovere un turismo storico-ferroviario di qualità. Anche Legambiente partecipa con diversi appuntamenti sul territorio
A Milano il Futuro della Mobilità Sostenibile, un Workshop promosso dal Comune per i professionisti del settore, dell’ambiente, della mobilità, per confrontarsi sul cambiamento e sostenere uno sviluppo economico che tuteli l’ambiente - di GRAZIELLA POLITO
Dovrebbe chiamarsi “Autosole delle biciclette” e potrebbe, relativamente presto, essere una realtà. Si tratta di una rete viaria di centinaia di chilometri dedicata interamente alle biciclette - di ANDREA ZAGHI
Gianni Vittorio Armani, da dieci mesi Presidente di Anas ha idee chiare: meglio la manutenzione che nuove opere. E intanto, nell'intervista al Mattino, spiega il piano per il Sud: 12 miliardi in cinque anni da investire nelle strade
Nell'ambito delle iniziative volte a promuovere la mobilità sostenibile, Milano e Torino stanno pensando di lanciare un meccanismo di incentivazione economica all’uso delle biciclette in città per andare al lavoro. L'iniziativa punta a ridurre il ricorso quotidiano alle auto per i viaggi urbani per abbattere i livelli di inquinamento - di ANDREA ZAGHI
Richard Meier, l'architetto americano che nel 1949 è stato il più giovane vincitore del “Pritzker Architecture Prize” , il premio più prestigioso nel mondo dell’architettura, spiega in un’intervista al quotidiano "La Stampa" quello che il suo primo ponte significa per lui e per la città di Alessandria – di MONICA BENEDUCI
Il presidente di Anas, Gianni Vittorio Armani, durante la cerimonia di conferimento della cittadinanza onoraria della Città di Agrigento allo scrittore siciliano Andrea Camilleri, ha annunciato che Anas ha avviato la procedura per cambiare denominazione alla statale 640 che entro l'estate si chiamerà “La Strada degli Scrittori”
Una giovane band musicale di Cagliari ha registrato il proprio primo disco all’interno di una casa cantoniera sulla strada statale 125 ‘Orientale Sarda’, nei pressi di Burcei, a circa 30 km dal capoluogo sardo