Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Cultura

Editoria, "La malattia dell'altrove" di Elio Gioanola
L’altrove al quale Elio Gioanola fa riferimento è quello di un passato vicino e lontano, malinconico e straniante, chiuso nei meccanismi di un’esistenza tagliata in due dai sistemi della contemporaneità. Da un lato Gioanola è portatore di una cultura accademica brillante, docente presso l’Università di Genova ora ritiratosi, studioso integerrimo della psicanalisi in chiave letteraria soprattutto volta agli scritti di Pirandello, Gadda, Montale, Svevo, Pascoli e Pavese, dall’altro rappresenta la figura dell’essere umano timido e riservato della provincia piemontese (è nato San Salvatore Monferrato nel 1934) degli anni della guerra e quelli della ricostruzione, incapace di vivere in una contemporaneità affettiva e sociologica troppo veloce. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Editoria, "Sa Reina (La Regina). Un'avventura in Sardegna" di Simone Caltabellota
Dopo aver vinto il Premio Internazionale Alberico Sala con Il giardino elettrico (pubblicato da Bompiani nel 2010), al suo secondo romanzo Simone Caltabellota, distintosi su vari fronti del mondo editoriale come poeta, traduttore, editore, direttore editoriale e persino fondatore di un’etichetta discografica, si inerpica sulle tracce di una Sardegna arcaica e misteriosa partendo da Sa Reina, l’albero d’ulivo millenario più antico del Mediterraneo, che si trova nella zona sudoccidentale della regione nota come Sulcis. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Il GRA conquista Venezia
È stata una sorpresa. Sotto tutti i punti di vista. Sia quando è entrato a far parte del Concorso Ufficiale (una scelta inedita e coraggiosa del direttore quella di introdurre i documentari in questa sezione) sia quando poi ha conquistato il Leone d’Oro. La sorpresa si chiama Sacro GRA, l’opera filmica di Gianfranco Rosi, che in appena novantatre minuti ha conquistato tutti (o quasi): pubblico, critica e giuria del Festival. Le parole di Bernardo Bertolucci, a capo della giuria, non hanno lasciato spazio a dubbi: "Il nostro Leone d'oro è arrivato con molto entusiasmo" - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Trasporti: Napoli, bici e metro nella settimana europea della mobilità sostenibile
Il 18 settembre 2013 apre la nuova stazione dei Quartieri Spagnoli della linea 1 della metropolitana di Napoli. Lo ha annunciato il sindaco di Napoli Luigi De Magistris nel corso della presentazione degli eventi per la settimana della mobilità sostenibile che prevede anche visite guidate straordinarie alle Stazioni dell’Arte del metrò - di MANUELA ZUCCHINI
di M.Z.
Governo, il Dl 91/2013 per rilanciare finalmente Pompei
Per prima cosa il decreto si prefigge il compito di finanziare il sito archeologico dell’ Unesco riguardante le aree di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata, nonché di rivalorizzare tutta quell’area turistica compresa la Reggia di Caserta e il Polo Museale di Napoli - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
A "Sacro GRA" di Gianfranco Rosi il Leone d'Oro di Venezia
È Sacro GRA di Gianfranco Rosi il vincitore del Leone d'oro della 70esima edizione della Mostra del cinema di Venezia. La giuria guidata da Bernardo Bertolucci ha premiato il documentario con le storie umane raccolte lungo il Gra di Roma. Anche Le Strade dell’Informazione ha presentato la pellicola
Editoria, "Train Dreams" di Denis Johnson
L’America rurale, l’America del mito del West, del self made man, delle pianure infinite e delle montagne rocciose, l’America che si costruisce con la deforestazione per fare nuove strade, ponti, case, l’America dei nuovi mezzi di trasporto, del treno come simbolo di progresso. Selvaggia bellezza che si staglia a perdita d’occhio. È questa l’America di frontiera del trentenne Robert Grainier nell’estate del 1917, operaio di una compagnia ferroviaria che sta costruendo un ponte lungo la gola di Robinson - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
A Torino 'concorso di bellezza' per automobili agé
L’ASI (Automotoclub Storico Italiano) compie 90 anni. Un’età invidiabile nella quale ha dimostrato di saper preservare un patrimonio essenziale come quello automobilistico, ricco di storia e di cambiamenti sociali. Per omaggiare questa tappa anagrafica da oggi e fino a domenica 8 settembre sfileranno per le strade di Torino – fra Piazzetta Reale, Castello del Valentino, piazza Carlo Alberto e Reggia di Venaria - un numero cospicuo di veicoli storici che parteciperanno al Concorso Nazionale di Eleganza per auto d'epoca - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Treno regionale diventa palcoscenico
Nei giorni 4, 5 e 6 settembre, Trenitalia Lazio ospiterà sul regionale che va da Roma Termini a Civitavecchia la compagnia teatrale sperimentale Abraxa che si esibirà in uno spettacolo dal vivo. Ma stavolta è il pubblico che viaggia per vedere lo spettacolo e non sono gli artisti a raggiungere la meta per farsi conoscere dal proprio pubblico - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti
Editoria, "Viaggiatori di nuvole" di Giuseppe Lupo
Alla fine del Quattrocento, Zosimo Aleppo, uno stampatore di origine ebraica lascia Venezia perché Leonardo Da Vinci gli ha suggerito di trovare le pergamene possedute da un giovane ragazzo soprannominato Pettirosso. Zosimo pertanto erra da Milano a Mantova, dalla Francia a Napoli, passando per la Basilicata, alla ricerca delle carte e del suo proprietario. - di ERMINIO FISCHETTI
di Erminio Fischetti