Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Auto: a luglio quota mercato veicoli elettrici +10%

Lo riporta l’editoriale mensile di Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholder della mobilità elettrica. Le immatricolazioni Pev registrano crescita del 208,22%

Un luglio molto positivo per le auto elettriche Pev (le auto alla spina Plug-in Electric Vehicle, somma di Bev e Phev), le cui immatricolazioni registrano una crescita del 208,22%, con 11.401 unità vendute. Lo scrive nell'editoriale mensile, dedicato alle immatricolazioni, Motus-E, associazione che raggruppa tutti gli stakeholder della mobilità elettrica. La notizia è stata ripresa anche dalle agenzie di stampa. Nel mese appena chiuso sono state vendute 5.086 auto elettriche a batteria (Bev) e 6.315 ibride plug-in (Phev), specifica Motus-E. La quota di mercato delle Pev supera la soglia del 10,32%: le auto elettriche a batteria raggiungono la quota del 4,6%, mentre le ibride plug-in la quota del 5,7%. 

Dal punto di vista della distribuzione geografica – evidenzia la nota - l’andamento delle vendite BEV+PHEV in Italia resta alquanto stabile. Il 36% (4.081) è infatti avvenuto nel Nord-Est, in crescita di 3 punti percentuali al primo posto. Il Nord-Ovest si conferma al secondo posto e si assesta al 31% (3.538), il Centro scende al 24% (2.740), seguito dal Sud e Isole che si confermano all’ultimo posto con il 9% (1.042). Le vendite di giugno 2021 nei principali mercati europei confermano la Germania quale capofila in termini di immatricolazioni PEV con 64.765 unità e un incremento rispetto all’anno precedente di oltre il 233%, segue la Francia con 37.409 unità (+121% rispetto al 2020) e il Regno Unito a chiudere il podio con 31.981 immatricolazioni (+161% sul 2020).

Nonostante la crescita delle immatricolazioni, il Governo non ha previsto alcun rafforzamento dell'ecobonus auto, che rischia di esaurire i fondi già nelle prossime settimane. ''Se si consulta il sito dell'ecobonus del Mise si vede il residuo di 40 milioni al 2 agosto; è chiaro quindi, come denunciamo da mesi, che i fondi si esauriranno ben prima della fine di settembre, considerando una media di spesa settimanale poco superiore ai 10 milioni di euro'', sottolinea l’editoriale. Il modello full electric più venduto fino al mese di luglio si conferma la Fiat 500E, con 5.893 unità nei primi sette mesi dell'anno e un più 13% nel singolo mese di luglio. Al secondo posto, stabile, la Smart Fortwo con 3.930 unità (quasi +9% rispetto al mese precedente), seguita dalla Renault Twingo, con 3.755 (+629 unità vendute a luglio). Tesla Model 3 resta al quarto posto con 3.124 unità vendute. Chiude la top 5 la Renault Zoe, con 2.418 unità (+253).