Il 35% delle auto vendute è immatricolato dalle società di noleggio
L’analisi condotta da ANIASA e Dataforce riguarda il secondo trimestre del 2025

Le immatricolazioni del noleggio veicoli (auto + veicoli commerciali leggeri) confermano i segnali positivi emersi nel primo trimestre 2025: i dati delle immatricolazioni migliorano la prestazione annuale, grazie a un andamento più favorevole delle vetture con una crescita del +10,4%. Bene sia il noleggio a lungo termine (+8,43%) sia il noleggio a breve termine (+16,06%), nonostante le difficoltà del settore dei veicoli commerciali leggeri.
Sono questi i principali spunti che emergono dall’analisi trimestrale sul settore del noleggio veicoli promossa da ANIASA (l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore della mobilità pay-per-use) e dalla società di analisi di mercato Dataforce.
I dati - riportati in una nota sul sito di Aniasa - indicano che il comparto del noleggio, dopo alcuni mesi di difficoltà, sembra dare segnali di risveglio (anche se il comparto vetture appare in migliori condizioni rispetto al settore dei veicoli commerciali sia nel lungo termine sia nel breve), performando decisamente meglio rispetto al mercato nel suo complesso.
Il buon andamento delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine è ascrivibile esclusivamente alle società captive, che quest’anno hanno compiuto un balzo in avanti delle immatricolazioni (+65%), seguendo le strategie commerciali dei brand automobilistici di appartenenza, che appaiono molto mirati su questo canale. Per gli altri operatori del mercato del lungo termine il risultato del 2025 è in ritardo rispetto all’anno scorso (-16%).
Perdurano anche le difficoltà del comparto dei veicoli commerciali leggeri in ambito noleggio a breve termine, che fa segnare un -30% nel secondo trimestre, quasi identico al -29,85% del primo semestre. Il noleggio a lungo termine ha targato da aprile a giugno 116.860 auto e veicoli commerciali, raggiungendo una quota di mercato del 25,26% (in crescita sul primo trimestre); il noleggio a breve termine, invece, ha immatricolato un totale di 43.524 unità, conquistando una quota di mercato del 9,41% (anch’essa in aumento). Complessivamente il comparto del noleggio “pesa” sul mercato italiano il 34,67%.