Linea 2 della Metropolitana di Torino, entro l'anno il bando
Affidamento dei lavori in primavera del 2016

Torino, 21 ottobre 2015 - Bando pronto entro la fine del 2015 e scelta del vincitore per la primavera del 2016. A disposizione 10 milioni di euro provenienti dal decreto “Sblocca Italia”. Sono questi i termini essenziali della decisione assunta dalla Giunta Comunale di Torino corca la realizzazione della linea 2 della Metropolitana del capoluogo piemontese.
La nuova linea della Metropolitana. Nelle previsioni della Città, la progettazione della nuova opera sarà totalmente affidata all’esterno e la Città stessa sarà stazione appaltante. Il bando per la progettazione della linea 2 della metropolitana torinese sarà internazionale e sarà rivolto – ha spiegato l'assessore comunale ai Trasporti Claudio Lubatti -, “ai migliori soggetti al mondo che si occupano di questo tipo di progettazioni”.
La Giunta torinese ha anche indicato alcune linee guida per la nuova infrastruttura, che dovrà utilizzare le più moderne tecnologie, essere totalmente intermodale con la mobilità ciclabile, prevedere un interscambio con la linea 1 e una fermata specifica al Campus Universitario Einaudi. Sempre il progetto, dovrà anche “contenere indicazioni sul reperimento delle risorse e la sostenibilità economica”. Il costo dei 14,8 chilometri di linea è previsto pari a un miliardo e 185 milioni; la realizzazione sarà suddivisa in 5 lotti, da Rebaudengo (verso l’area al confine Est della città rivolta a Milano), alla futura piazza Mirafiori (al confine Ovest del capoluogo). Previste anche due diramazioni verso sud e verso nord.
La delibera della Giunta Comunale sarà adesso sottoposta al vaglio del Ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio; successivamente gli uffici tecnici comunali potranno mettere concretamente mano al testo del bando.
La linea 1 della Metropolitana. La linea della Metropolitana già in servizio costituisce il primo esempio in Italia di metropolitana automatica. Il servizio adotta il sistema VAL (Veicolo Automatico Leggero), progettato in modo da garantire la massima sicurezza attraverso un sistema di Controllo Automatico dei Treni (ATC) progettato specificamente per questo tipo di veicoli. Il petcorso collega il comune di Collegno (nell’area Ovest rispetto a Torino), al Lingotto (nell’area Sud della città), passando per il centro di Torino e le stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova. Il tempo medio di percorrenza tra una fermata e l’altra è di appena 60 secondi e da Fermi a Lingotto (cioè dai due capolinea), il percorso viene coperto in poco più di 20 minuti. Viene definita metropolitana “integrata”, perché a una distanza a piedi di pochi minuti, si trovano le fermate di molte linee di superficie oltre che delle due principali stazioni ferroviarie.