Trasporti: mobilità condivisa, 1 milione di veicoli con 6 miliardi di fatturato
Boom della mobilità condivisa nel 2017. La flotta dei veicoli a noleggio o in sharing sulle strade italiane ha quasi raggiunto quota 1 milione di veicoli. E' quanto emerge dal Rapporto Aniasa, l'Associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità

Prosegue senza sosta l'evoluzione della mobilità nazionale dalla proprietà all'uso del veicolo. Oggi la flotta di veicoli a noleggio o in sharing sulle strade italiane ha quasi raggiunto quota 1 milione: ogni giorno per ragioni di business e turismo oltre 790.000 persone utilizzano i servizi del noleggio a lungo termine, 94.000 quelli del noleggio a breve termine e oltre 19.000 il car sharing.
Lo scenario emerge dalla presentazione della 17esima edizione del Rapporto Aniasa, l'Associazione che all'interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilita' e assistenza nell'automotive).
Nel 2017, informa una nota, il settore del noleggio veicoli ha registrato un fatturato in aumento del 7,7% (oltrepassati di slancio i 6 miliardi di euro), una flotta che si è avvicinata a quota 1 milione di veicoli e un volume di immatricolazioni che ha raggiunto l'incidenza del 22% sul mercato nazionale.
Anche i dati relativi al primo trimestre del 2018 confermano la forte crescita del settore, con un aumento del 16% del giro d'affari, una flotta salita a 936 mila unità e il nuovo boom delle immatricolazioni, balzate da 154.000 a 172.000 unità. Nel cumulato trimestrale per la prima volta il settore e' arrivato al 27,5% dell'intero mercato nazionale: oltre 1 auto su 4 è immatricolata a noleggio.
Il 2017, si afferma, grazie anche al volano del super-ammortamento, ha visto protagonista tutta l'auto aziendale, che ritorna da quest'anno ad un regime di tassazione penalizzante rispetto agli altri paesi europei. Anche le attività di car sharing hanno registrato una crescita rilevante del numero di utenti.
L'aumento ha riguardato sia il numero degli utenti iscritti ai servizi offerti dai singoli operatori (1.300.000, +21% vs 2016), sia gli utenti realmente attivi (820.000 con almeno 1 noleggio negli ultimi 6 mesi), che sono saliti del 38% rispetto al 2016. Milano e Roma si confermano le città in cui l'auto condivisa è maggiormente diffusa, rispettivamente, con 3.100 e 2.100 vetture in flotta, seguite a ruota da Torino e Firenze.