In Piemonte anche quest’anno lo smog si “combatterà” con il semaforo. Infatti, è ripartito il protocollo antismog che prevede la pubblicazione di un report giornaliero dell'Arpa sulla qualità dell'aria e l'indicazione ai Comuni delle misure di contrasto da adottare - di ANDREA ZAGHI
Proseguono le operazioni dell’Anas per ripristinare la transitabilità sulle strade statali in seguito ai danni provocati dal sisma nel Centro Italia. In queste ore sono impegnati oltre 60 operatori specializzati e tecnici, con circa 40 mezzi, nei tratti danneggiati
L'Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria (Ansf) riferisce che il numero delle vittime lungo la rete ferroviaria nazionale italiana dal 2014 al 2015 ha subito una forte diminuzione - di ANDREA ZAGHI
L'Italia è al diciassettesimo posto nell'Ue per funzionalità e sostenibilità nel settore trasporti. Lo rileva la Commissione europea nella sua valutazione annuale. Il documento tiene conto delle infrastrutture, del livello di emissioni di gas a effetto serra, della soddisfazione dei consumatori e del numero degli incidenti
I risultati di una indagine di Conftrasporto presentano una situazione difficile. Necessari 18 miliardi di investimenti per gli interventi da fare. Delrio: “Determinante il ruolo dei Corridoi” - di ANDREA ZAGHI
Aumentano le vendite dei veicoli industriali in Italia. Da analisi basate sui dati delle immatricolazioni forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il Centro Studi e Statistiche dell'Unrae ha potuto stabilire che il mercato dei veicoli industriali è in crescita
Il ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio, accompagnato dall'amministratore delegato del gruppo Fs Renato Mazzoncini e dall'ad di Rfi Maurizio Gentile, ha partecipato a un viaggio prova sulla nuova linea ad alta velocita' Treviglio-Brescia, che entrerà in funzione il prossimo 11 dicembre in concomitanza
A Brescia Centrale i treni AV saranno attestati, nella prima fase, sui binari 1 e 2. L’AV consentirà di portare a 36 minuti i tempi di viaggio fra Brescia e Milano e di supportare più capacità di traffico dell’infrastruttura ferroviaria. L’investimento economico complessivo è di circa 2 miliardi di euro
Grazie alle innovative batterie al ferro-fosfato e alla carrozzeria in alluminio leggero, i caratteristici bus londinesi, diventeranno elettrici ed avranno una capacità di autonomia di 16 ore senza ricarica