Hanno aderito: Anas, Polizia Stradale, Regione Lazio – Astral, Roma Servizi per la Mobilità, Autostrade per l’Italia e Strada dei Parchi. particolare attenzione all’area metropolitana di Roma
Una ricerca dell’Istituto Superiore di Sanità fotografa le abitudini di guida. Ancora una volta si rilevano comportamenti poco attenti alla propria e altrui incolumità. Con tutto quello che ne consegue. Ha preso il via, intanto, “Vacanze coi fiocchi”, una campagna di sensibilizzazione alla sicurezza stradale - di CARLO ARGENI
La prossima mossa per realizzare la Nuova Linea Torino Lione sarà un road show in giro per l’Europa. Non si tratta del risultato di una strategia commerciale, ma semplicemente della diretta conseguenza del carattere europeo del Corridoio nel quale la NLTL è collocata - di ANDREA ZAGHI
Il Ministro dell’Ambiente ha firmato il decreto per l’assegnazione dei 35 milioni di euro previsti dal Collegato Ambientale per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile. L’obiettivo è favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro con modalità di trasporto sostenibili
Armani: preoccupante incremento di incidenti causati dalla distrazione associata all’alta velocità. Appello agli automobilisti alla prudenza ed alla massima attenzione mentre si è alla guida. #GuidaeBasta
Gli studi dell’ANIA, come sempre minuziosi e ricchi di dati, dipingono le frodi assicurative come un vero e proprio fenomeno sociale. Cenni alle strategie, e alle difficoltà, per arginarlo – di DAVIDE FORNARO
Si è svolto a Genova l'incontro tra gli assessori regionali ai Trasporti di Liguria, Piemonte, Toscana, Marche, Veneto, Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia e Sardegna. Obiettivo è la condivisione di riflessioni e strategie in vista della scadenza dei rispettivi contratti di servizio con Trenitalia e la richiesta di maggiori risorse per il trasporto ferroviario regionale - di ANDREA ZAGHI
Grazie al (anzi: per colpa del) riscaldamento globale, il “mitico” Passaggio a Nord-Ovest fa il suo ingresso nei circuiti turistici. Quelli di élite, per ora - di DAVIDE FORNARO
Nonostante gli italiani vogliano più trasporto pubblico che invece non cresce, a differenza delle ztl e delle aree pedonali, secondo Anci in Italia si muovono ogni giorno 1,8 milioni di pendolari, ma solo uno per macchina - di ANDREA ZAGHI