In Piemonte la linea ferroviaria Biella-Santhià sarà presto elettrificata. Tra i principali promotori della messa in sicurezza di questa strada ferrata: la Regione Piemonte, poi la Provincia di Biella, il Comune di Biella insieme a quello di Cossato - di ANDREA ZAGHI
Bruxelles ha ritenuto opportuno fornire chiarimenti alle compagnie, autorità nazionali e passeggeri sul diritto alla compensazione per un ritardo di tre ore o più e sulle misure di assistenza in caso di eventi eccezionali
L’Indice di Mobilità Rilevata (IMR) registra punte dell’8% in Sardegna. Incrementi significativi anche nel segmento dei mezzi pesanti: in Sicilia +22% rispetto a maggio 2015, determinante la riapertura dell’Autostrada A19 “Palermo-Catania”
A Galsgow dal 6 al 9 giugno 2016 un manifestazione internazionale che rappresenta un'occasione unica per incontrare gli esperti internazionali dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e per conoscere alcune tra le migliori espressioni del settore in termini di capacità tecnica, inventiva, innovazione e visione
Il pedone, se investito, resta “attaccato” all’automobile. Gli ingegneri del Google Lab continuano a sfornare novità e tecnologia. La “supercolla”, o “vernice adesiva” da applicare sul veicolo, è oggetto di un brevetto. Si vedrà, poi, il suo possibile utilizzo e la validità dell’idea progettuale - di CARLO ARGENI
Le ciclovie possono rappresentare possibilità di occupazione e un giro d’affari di tutto rispetto. Gli esempi ci sono, come VenTo 2000 che dovrebbe collegare Torino con Venezia e che da sola potrebbe dare vita a circa 2mila posti di lavoro e 100 milioni all’anno in termini di indotto. Tutto senza contare i risvolti positivi per l’ambiente e per il cosiddetto “indotto sociale” - di ANDREA ZAGHI
Il sistema ERTMS/ETCS High Density incrementerà la capacità dei binari. La prima gara per i lavori sarà lanciata entro l’anno, tre lotti per 90 milioni di euro. Entro gennaio 2017 in Sardegna si concluderà la fase sperimentale
Dal 9 luglio prossimo tornano per i piemontesi i “treni del mare”: una serie di convogli aggiuntivi sulla linea ferroviaria che da Torino porta alla Riviera Ligure che, tradizionalmente, è sottoposta ad un ingente flusso di passeggeri nel periodo estivo - di ANDREA ZAGHI
Sono i bambini a pagare, pesantemente, la superficialità con la quale molti genitori li trasportano in automobile. Nel 2014 si sono registrati sessantadue decessi che, probabilmente, si sarebbero potuti evitare con un maggiore buonsenso da parte di chi era al volante – di CARLO ARGENI
Si chiama Urbi ed è un'applicazione gratuita progettata e realizzata in Italia che unisce tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa, dal car al bike sharing, e Moovit, app di San Francisco leader al mondo per il trasporto pubblico locale. In questo modo, è possibile adesso “scegliere – come è stato spiegato nel corso della presentazione dell’iniziativa -, il servizio di mobilità condivisa (sharing mobility) più comodo e adatto ad ogni esigenza”.