Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Al volante ai tempi del Coronavirus

I suggerimenti dell'Osservatorio regionale per l'educazione alla sicurezza stradale dell'Emilia Romagna

Usare l’automobile in tempi di Coronavirus comporta attenzioni maggiori. Perché, ovviamente, è opportuno tutelare la salute anche quando siamo a bordo del nostro veicolo. L’Osservatorio regionale per l'educazione alla sicurezza stradale dell’Emilia Romagna ha pubblicizzato delle precauzioni da adottare, considerato che il Covid-19 sopravvive sulle superfici.

Quando viaggiamo, d'altronde, tocchiamo, inevitabilmente, il cruscotto, il volante, la leva del cambio, il navigatore e l’altra strumentazione di bordo. Il volante è tra gli oggetti più sporchi del mondo. “Mediamente quattro volte in più della tavoletta di un wc pubblico”, ha sottolineato l’Osservatorio. Non si dimentichi, per ovvi motivi, di usare guanti monouso al distributore di benzina quando si ricorre al self-service. 

L’Osservatorio, come dicevamo, ha messo nero su bianco dei consigli utili per una corretta igiene. Li riportiamo di seguito:

“Pulire le superfici interne, con particolare attenzione a volante, cambio e chiavi di avviamento, con prodotti che sanificano;  sostituire i filtri dell’aria condizionata e disinfettarli con gli appositi spray per ridurre i batteri aerobici che circolano nell’abitacolo; usare l’aspirapolvere sulla tappezzeria e lavarla con gli appositi prodotti detergenti, prestando particolare attenzione ai tappetini dell’auto (che, di tanto in tanto, andrebbero proprio sostituiti); per una pulizia in profondità, togliere anche il filtro dell'aria, e sanificare anche le bocchette e i tubi che mettono in circolo l'aria stessa”.

Piccole grandi accortezze, da non sottovalutare.

Carlo Argeni