Incidenti Stradali: nel 2023 registrati 52 morti ogni milione di abitanti
Il dato emerso dall'ultimo rapporto Aci - Istat

Nel 2023 le vittime degli incidenti stradali nel nostro Paese sono state 52 ogni milione di abitanti. Il dato, riportato da un'agenzia di 9 colonne, è emerso dal Rapporto ACI-ISTAT sull'incidentalità stradale 2023.
Secondo quanto si apprende, il tasso di mortalità - numero di morti per 100mila abitanti - risulta più elevato della media nazionale (5,2) in ben 13 Regioni. Nello specifico: Sardegna (7,0), Bolzano (6,7), Trento e Veneto (6,4), Emilia-Romagna (6,3), Marche, Lazio e Puglia (6,0), Calabria (5,9), Abruzzo (5,7), Toscana e Molise (5,5), Umbria (5,3).
Nel 2023, gli incidenti stradali registrati nei grandi Comuni (Torino, Milano, Verona, Venezia, Trieste, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Palermo, Messina, Catania) hanno rappresentato il 25,5% del totale (42.496). Le vittime 429 (il 14,1%) sono aumentate del 10,0% rispetto al 2022 (+22,2% rispetto al 2019). Il tasso di mortalità stradale è salito a 4,6 (4,2 nel 2022, 3,4 nel 2021) contro una media nazionale del 5,2.
L'indice di mortalità (morti su 100 incidenti) resta più elevato sulle strade extraurbane (4,1: 4,3 nel 2022) - scende sulle autostrade (2,7: 3,5 nel 2022), mentre sulle strade urbane (1,1) è identico a quello dello scorso anno. La media nazionale (1,8) è praticamente invariata dal 2010.
Leggi anche "Asaps, 226 i pedoni uccisi in Italia dall'inizio dell'anno"