Sicurezza stradale: a Salerno la nuova tappa di "Sii saggio, Guida Sicuro"
Ad ospitare la tredicesima tappa del progetto "Sii Saggio, Guida Sicuro", il Comune di Salerno. A raccolta 250 studenti

Partire dai giovani e dalle scuole per divulgare il tema della sicurezza stradale. Presso il “Salone dei Marmi” del Comune di Salerno si è tenuta la tredicesima tappa del progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro”, promosso dall’Associazione culturale “Meridiani”, in collaborazione con la Regione Campania, il Comune di Napoli, la Direzione scolastica Regionale della Campania del MIUR, l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ed altre istituzioni.
Il progetto coinvolge gli alunni delle scuole secondarie di primo e secondo grado mediante incontri formativi e tappe nelle province campane, per discutere e riflettere sul tema della sicurezza stradale, al fine di sensibilizzare i giovani ai comportamenti corretti da assumere alla guida del proprio veicolo.
L’evento ha coinvolto 250 studenti, in rappresentanza di tre istituti scolastici: Liceo Scientifico “Francesco Severi”, Istituto Tecnico Nautico “Giovanni XXIII” ed Istituto Professionale Alberghiero di Stato “Roberto Virtuoso”.
Sono intervenuti: Vincenzo Napoli - Sindaco di Salerno; Giuseppe Forlenza - Capogabinetto Prefettura di Salerno; Francesco Colamonico - Questura di Salerno; Sebastiano Barbato - Comandante del Gruppo della Guardia di Finanza di Salerno; Adriano Fabio Castellari - Comandante della Compagnia di Salerno; Franco Picarone - Presidente Commissione Bilancio Regione Campania; Domenico De Maio - Assessore all’Urbanistica e alla Mobilità del Comune di Salerno; Antonio Vecchione - Comandante della Polizia Municipale di Salerno; Giuseppe Persano - Comandante della Polizia Stradale di Salerno; Nicola Montesano - Responsabile della Struttura Territoriale Campania di Anas; Andrea Semboloni - Comandante Nucleo Operativo e Radiomobile di Salerno; Antonio Prete - Comandante della Sezione Radiomobile; Alfonso Montella - Professore di Sicurezza Stradale Università di Napoli Federico II e Presidente della Commissione Scientifica dell’Associazione Meridiani.
I presenti hanno affrontato il tema della sicurezza stradale evidenziando le principali regole del Codice della Strada, l’importanza di assumere un corretto comportamento sai da pedoni, sia passeggeri, sia da ciclisti, nonché la gravità e le principali cause degli incidenti stradali.
“Anas è da sempre sensibile a queste tematiche – ha dichiarato il Responsabile della Struttura Territoriale Campania, ing. Nicola Montesano – sia attraverso la campagna “Quando Guidi Guida e Basta” per dire no alla distrazione al volante e all’uso di droga e alcol, sia attraverso interventi di manutenzione che tendono alla prevenzione degli incidenti garantendo confort e sicurezza all’arteria stradale”.
Il progetto “Sii Saggio, Guida Sicuro” prevede, inoltre, la partecipazione degli istituti di primo e di secondo grado della Campania al “Concorso di idee – Inventa una soluzione per la sicurezza stradale!”, che consiste nella proposizione di una soluzione per il miglioramento della sicurezza stradale e nell’assegnazione di 41 premi.
La cerimonia di premiazione avverrà il prossimo 3 aprile 2020 presso Piazza del Plebiscito a Napoli, dove sarà allestito il Villaggio “Sii saggio, Guida Sicuro” nel quale saranno presentati agli studenti materiali e mezzi per la sicurezza stradale e sarà distribuito materiale informativo da parte degli Enti coinvolti nel progetto alla presenza di testimonial del mondo dello sport e dello spettacolo.