Al via Notte sicura con Isoradio, un programma per tutti gli ascoltatori delle frequenze radio, diretto in particolare ai giovani. Tanti ospiti, musica di qualità e soprattutto moltissimi approfondimenti sulla sicurezza. Ogni sera, da mezzanotte in poi su Isoradio - di E.F.
Macchine “intelligenti” e human-drivers poco smart. Software e hardware rivoluzionano il settore dell’automotive e, in prospettiva, contribuiranno (si spera) a rendere le strade più sicure – di CARLO ARGENI
Entra in vigore la norma UNI EN ISO 7010:2017 che aggiorna le regole per la segnaletica di sicurezza, e non è applicabile ai segnali utilizzati nel traffico ferroviario, stradale, fluviale, marittimo e aereo - di ANDREA ZAGHI
Formalmente, il diritto del disabile a spostarsi è riconosciuto e proclamato. L’attuazione, però, necessita di un impegno continuo e capillare - di DAVIDE FORNARO
Nel corso di Asphaltica 2017, Anas presenterà Cartesio, un’apparecchiatura mobile e multifunzionale, progettata e realizzata dal Centro di Ricerca di Cesano, utile per il rilievo delle caratteristiche e delle pertinenze stradali (catasto) e per l'indagine delle pavimentazioni, che opera ad alta velocità (fino a 90 km/h).
Nel corso del convegno organizzato sulla Direttiva 2004/54/CE, Anas ha presentato lo stato dell’arte delle 101 gallerie TEN-T di propria competenza, 62 delle quali sono già state adeguate - di E.F.
Il telefonino resta il nemico principale per la sicurezza degli automobilisti. Per chi viene sorpreso a parlare al cellulare mentre guida è necessario prevedere il ritiro immediato e la sospensione per 15 giorni della patente. A proporlo Giuseppe Bisogno, direttore della Polizia stradale
Si è tenuta a Santiago del Cile la sedicesima "World Conference on Earthquake Engineering" dove hanno partecipato oltre tremila esperti di tutto il mondo. In questo contesto, l'Enea ha illustrato in una keynote lecture di Paolo Clemente i dati sperimentali dell'applicazione di sistemi di protezione sismica innovativa e i risultati sulla convenienza, anche economica dell'isolamento sismico - di ERMINIO FISCHETTI
Il 16 febbraio a Roma si svolgerà l’evento organizzato da World Road Association Piarc/Aipcr Italia e Fondazione Fastigi sul ruolo delle misure gestionali nella sicurezza in galleria