Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Sicurezza

Specchietti digitali, per una maggiore sicurezza stradale
Si continua a morire sulle strade del Vecchio Continente, nonostante anche la tecnologia contribuisca a rendere più sicure le automobili. Se chi guida non rispetta le regole tutto diventa inutile - di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
Auto, una su cinque non ha gomme in regola
Il parco auto in circolazione in Italia continua ad essere molto vecchio e con poca manutenzione. A lanciare l’allarme sono stati la Polizia Stradale e Assogomma impegnate entrambe nel progetto “Vacanze sicure”- di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Incidenti stradali, se non rispondi non muore nessuno
Smartphone sempre più evoluti e automobilisti sempre più distratti. Telefonare quando si è alla guida è causa e concausa di numerosi incidenti stradali. A evidenziare questo preoccupante aspetto legato alla sicurezza stradale ci ha pensato, di recente, il ministro Delrio - di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
Relai Motard, sulla statale 21 l'evento dedicato alla sicurezza dei motociclisti
Si è rinnovato anche quest’anno l’appuntamento con Relai Motard, l’evento dedicato alla sicurezza dei motociclisti organizzato dalle autorità francesi e italiane. La manifestazione rientra nel quadro della politica di prevenzione e di miglioramento della sicurezza stradale condotta congiuntamente dalla Prefettura di Cuneo e dalla Prefettura delle Alpi dell’Alta Provenza
Incidentalità, sono tanti i lutti che si potrebbero evitare
Secondo una stima riportata dal New York Times, circa il 94% degli incidenti stradali è riconducibile a errori di chi guida. Soltanto il 6% è conseguente al malfunzionamento delle automobili o altri fattori. Troppi sono quelli che, al volante, commettono inammissibili imprudenze – di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
A proposito di sinistri mortali e condanne penali
All’esame della Suprema Corte due incidenti con motocicletta coinvolta. A prima vista molto simili. Ma solo a prima vista - di DAVIDE FORNARO
di Davide Fornaro
Al via il progetto di elettrificazione della linea ferrovia Biella-Santhià
In Piemonte la linea ferroviaria Biella-Santhià sarà presto elettrificata. Tra i principali promotori della messa in sicurezza di questa strada ferrata: la Regione Piemonte, poi la Provincia di Biella, il Comune di Biella insieme a quello di Cossato - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
"Stop che crash", iniziative per contrastare l'incidentalità
Oltre tremila morti ogni giorno, sulle strade del mondo, a causa degli incidenti stradali. L’Onu raccomanda l’installazione sui veicoli nuovi delle strumentazioni tecnologiche che consentono una maggiore sicurezza attiva e passiva. Ma è, comunque, sempre il conducente a fare la differenza – di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
Diventa partner della campagna "Quando guidi #GUIDAeBASTA" con Anas e Polizia di Stato
Bastano pochi click per scaricare un kit da diffondere sul web. L’obiettivo della campagna è quello di parlare in modo diretto agli automobilisti, usando un linguaggio accattivante volto a far crescere la consapevolezza dei pericoli legati ad una guida distratta. Sul sito dedicato è possibile diventare partner per condividere questo messaggio: alcuni lo hanno già fatto – di MZ
Passaggi a livello: incidenti causati da mancato rispetto del codice della strada e comportamenti abitudinari
Nel 2015 in Italia 26 incidenti con veicoli e 15 con pedoni e ciclisti, con un bilancio di otto morti e nove feriti. A Riga e a Tallinn si svolge l’ottava edizione della giornata mondiale ILCAD promossa da Union Internationale des Chemins de Fer (UIC)