Furbi e furbetti della Ue sono avvisati: le auto-fantasma non ci saranno più. Con la "direttiva cross-border", infatti, le Forze dell'Ordine sono in grado di individuare immediatamente, in qualunque Paese si trovi, l'intestatario del veicolo - di CARLO ARGENI
Per l’OMS, nel quadro strategico delle azioni contro la malattia, resta fondamentale tenerne sotto controllo la diffusione. E ciò vuol dire, comunque, considerare la mobilità: di uomini, mezzi, merci
La sicurezza stradale passa anche attraverso la corretta revisione periodica dei veicoli. Un obbligo di legge, sul quale la CNA richiama l'attenzione. Sollecitata la revisione delle tariffe applicate e controlli più stringenti per garantire il rispetto delle regole da parte di tutti coloro che operano nel settore - di CARLO ARGENI
Sempre più coinvolgenti gli scenari futuri interessanti la mobilità. La sperimentazione riguardante le vetture senza conducente continua a sfornare novità e porta a riconsiderare i vecchi paradigmi riguardanti la circolazione e la complessiva modalità di trasporto, intesa nella sua accezione più ampia - di CARLO ARGENI
A fare gli onori di casa il Presidente del CNI (Consiglio Nazionale degli Ingegneri), Ing. Armando Zambrano, il quale con riferimento ai temi delle infrastrutture in senso lato e della sicurezza stradale ha, tra l’altro, richiamato l’importanza di un’adeguata progettazione anche in questo settore
Si può sanzionare in senso penale, oppure in via amministrativa: entrambe le opzioni hanno dei pro e dei contro. Ma si possono pure escogitare trappole anti-furbetti, senza mutare le sanzioni. Anche questo è operare “per” la sicurezza stradale - di DAVIDE FORNARO
All’esposizione di Seoul l’Italia ha reso pubblici documenti di rilievo. In segno di fiducia, gli stati membri di AIPCR, hanno affidato al nostro paese il coordinamento delle politiche mondiali per la sicurezza stradale
In Gran Bretagna sono in atto i test per una "singolare" iniziativa che riguarda la sicurezza stradale e che, a giudizio di molti esperti del settore, potrebbe anzi rivelarsi pericolosa e fatale per gli automobilisti delle strade britanniche. Quella di "cancellare" le strisce orizzontali di demarcazione tra le corsie - di MONICA BENEDUCI
Il fascino delle due ruote e la responsabilità dei centauri. Per i biker c'è l’obbligo di garantire la sicurezza del passeggero: in caso d’incidente, se non indossa il casco, ne risponde anche chi guida. Si rischia pure l'incriminazione per omicidio colposo - di CARLO ARGENI
La gara per il ripristino dell’illuminazione del Grande Raccordo Anulare di Roma e dell’Autostrada Roma-Fiumicino è bloccata a causa di irregolarità da parte dei partecipanti e di numerosi ricorsi amministrativi da parte delle imprese concorrenti