Calano le vendite delle auto elettriche: -25,9% a novembre del 2022. Italia fanalino di coda in Europa
Indagine di Motus – e rispetto a novembre 2021

Gli italiani comprano le auto ma non scelgono quelle elettriche. È questo il dato che emerge dal report di novembre 2022 elaborato e diffuso da Motus-e, l’associazione italiana degli stakeholder della mobilità elettrica.
Il mercato auto complessivo ha registrato a novembre un progresso del 14,9% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso (+15.613 unità). Tuttavia analizzando i dati, emerge il segno meno per l’elettrico: scesi in strada 5.133 veicoli elettrici, in calo del 25,9% rispetto allo stesso mese del 2021 (quando ad esser state immatricolate erano state 6.931 macchine elettriche).
"Un andamento diametralmente opposto rispetto agli altri grandi Paesi europei", osserva Motus-e.
Interessante inoltre quanto fa notare l’associazione nel suo report mensile: il crollo delle auto-immatricolazioni da parte dei rivenditori, che fanno registrare -75% rispetto al novembre 2021. Un valore che ci aiuta a comprendere meglio il peso delle diverse dinamiche dietro la forte flessione di questo mercato degli ultimi mesi. Accanto ai fattori specifici del mercato italiano, si può dedurre infatti che la distribuzione del calo si sia concentrata in un periodo molto ristretto per effetto delle regole di utilizzo dell'ecobonus valide nel 2021, che avevano contribuito ad addensare a fine anno le auto-immatricolazioni.
“Bisogna intervenire subito per non perdere il contatto con l'Europa” conclude l’associazione ”perché l'Italia è da mesi fanalino di coda nello sviluppo del mercato a zero emissioni se confrontata con Belgio, Francia, Germania, Olanda, Spagna e Regno Unito, ormai proiettati senza indugi verso la mobilità elettrica”.