Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

RemTech Expo: XVI Edizione al via dal 21 al 23 settembre a Ferrara Fiere

Evento internazionale dedicato ai temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. De Bartolomeo, Direttore Ansfisa: “La sicurezza è sostenibilità”

Torna l'appuntamento internazionale dedicato ai temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Ai blocchi di partenza la XVI Edizione di RemTech Expo, in programma come ogni anno a Ferrara Fiere, dal 21 al 23 settembre. Evento internazionale dedicato ai temi del risanamento, della rigenerazione e dello sviluppo sostenibile dei territori. Più di 300 aziende specializzate, 200 gli appuntamenti e 2mila tra relatori e ambassador che si confronteranno in sessione plenaria, in rappresentanza di 90 paesi del mondo. L'iniziativa, come si legge sulle agenzie di stampa, non vuole solo essere un momento di rappresentazione dello stato attuale e di condivisione delle prospettive future, ma vuole creare soprattutto una rete di esperti di livello globale e un vero e proprio hub tecnologico ambientale, che opera in forma permanente, in cui il comparto pubblico e il settore privato hanno modo di confrontarsi e dialogare in maniera costruttiva, concreta ed efficace. Tanti i settori merceologici coinvolti. Saranno esposti strumenti per il controllo e il monitoraggio; strumenti per la bonifica di acque e suoli, vecchie discariche e trattamento rifiuti, Strumenti per la gestione e la pianificazione come i modelli per l'analisi del rischio, quelli per il trasporto dei contaminanti e di valutazione dei costi economici e ambientali. E ancora il mondo dell'economia circolare e del riuso, quello della tutela dei porti e delle coste, tutto ciò che riguarda i rischi naturali e del clima (Rischio idrogeologico, Rischio sismico, crisi climatica), la rigenerazione sostenibile dei centri urbani e l'industria sostenibile.

Nel corso della presentazione dell’Expo, tenutasi a Roma nella sede del Consiglio Nazionale Geologi, il suo presidente Arcangelo Francesco Violo ha detto che gli esponenti della sua categoria professionale "partecipano con entusiasmo a RemTech Expo, per poter parlare di temi ambientali che sono al centro dell'agenza nazionale e internazionale. Parteciperemo con i nostri esperti e relatori e con una sessione specifica su rinnovabili, risorse idriche e geotermia e molti altri temi citati dal Pnrr. Il ruolo dei geologi, ha chiuso, è fondamentale su questi temi che devono essere affrontati attraverso un approccio multidisciplinare".

"La sicurezza è sostenibilità", ma "non è solo ambientale e sociale", bensì anche sicurezza infrastrutturale. Ci affacciamo in questo importante 'hub' tecnologico, siamo spettatori e attori, ci siamo impegnati per presentare l'Agenzia in un contesto importante, come quello di Ferrara", dove "parleremo di sicurezza delle infrastrutture, monitoraggio delle infrastrutture e controllo, ma anche idrogeno. Siamo in grado di essere operativi e proporci per dare un contributo concreto in termini di sicurezza, che deve essere proattiva". Ad esprimersi così, come si legge su Ansa, il direttore dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (Ansfisa) Domenico De Bartolomeo.