Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Roma: Patto di decarbonizzazione trasporto aereo

Lo studio, presentato da Aeroporti di Roma alla Camera dei Deputati, ha l’obiettivo di definire road map sostenibilità del settore

Al via il Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo promosso da Aeroporti di Roma con il supporto scientifico del Politecnico di Milano che a luglio presenterà i risultati della ricerca "La sostenibilità nel comparto del trasporto aereo". L’obiettivo del Patto, come si legge sull’agenzia di stampa Ansa, è quello di definire la road map per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità del settore del trasporto aereo. L’evento nel quale si presenterà la ricerca ha il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, del Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili e con il supporto dell'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (Enac)

Il Patto è stato però già presentato nella sala stampa della Camera dei Deputati e testimonia l'impegno di Aeroporti di Roma verso il conseguimento dell'obiettivo zeroCO2 entro il 2030.Il Patto è composto da un Comitato di Indirizzo al quale stanno aderendo rappresentanti delle istituzioni, delle associazioni di categoria, di grandi aziende italiane e dell'associazionismo per la sostenibilità. Il Patto nasce per dare una svolta radicale al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità nel settore del trasporto aereo nel contesto degli SDGs e dell'Agenda 2030 e in tale ambito l'obiettivo di Net Zero Emissions entro il 2050.

Il trasporto aereo produce circa il 2% delle emissioni globali di CO2, ma è comunque fortemente impegnato per raggiungere livelli sempre più elevati di sostenibilità e per ridurre le proprie emissioni. Considerando che il settore aeronautico è un elemento centrale per lo sviluppo economico e sociale a livello mondiale, del quale non si può fare a meno, come chiaramente evidenziato durante il periodo pandemico, c'è la chiara esigenza di definire un percorso che renda compatibile lo sviluppo della connettività a livello planetario e la tutela dell'ambiente. L'Osservatorio quindi raccoglierà e diffonderà conoscenza scientifica mettendo a sistema risorse e competenze di diversi settori e realtà accademiche italiane che sono parte attiva del processo di decarbonizzazione, con l'obiettivo di fornire risposte concrete a una serie di domande che il settore si deve porre e a cui è necessario replicare nel modo più rigoroso possibile, come ad esempio definire il contesto metodologico nell'ambito del quale perseguire obiettivi ""science-based", individuare i termini temporali per implementare le soluzioni individuate, delineare gli interventi necessari per garantirne la praticabilità operativa, tecnologica ed economica all'interno di precisi framework normativi europei e nazionali.