Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Settimana della mobilità, tanti eventi: dal giorno della bici al laboratorio mobile per i cittadini

Malta ha deciso di unire la giornata della bicicletta con la festa dell'indipendenza del Paese

Bruxelles, 17 settembre - Oltre 2000 città europee parteciperanno alla tredicesima edizione della Settimana europea della mobilità, campagna europea annuale nata allo scopo di incentivare gli spostamenti urbani sostenibili che è iniziata ieri. Attivisti nazionali e locali stanno organizzando vari eventi con l'obiettivo spiegato dallo slogan dell'evento: “Le nostre strade, la nostra scelta”. La finalità è insomma incoraggiare i cittadini a “recuperare” spazi urbani per creare la città in cui vorrebbero vivere. I cittadini potranno partecipare a sfide di pendolarismo sostenibile, campagne di telelavoro, flashmob, giornate senza auto, concorsi di creatività, festival e molte altre attività.


“Da troppo tempo ormai le automobili private hanno determinato la pianificazione urbana. Ma al giorno d'oggi le nostre economie perdono 100 miliardi di euro l'anno a causa del traffico, per non parlare degli effetti sul tempo e sulla salute delle persone”, ha dichiarato Siim Kallas. Per questo il commissario responsabile per i Trasporti si è detto “molto lieto di osservare l'accoglienza entusiasta riservata quest'anno alla Settimana europea della mobilità”. Per il commissario all'Ambiente, Janez Potočnik, “la Settimana della mobilità ci rammenta che, quando si tratta della mobilità personale, abbiamo davvero la possibilità di scegliere e le scelte giuste incidono visibilmente sulla nostra salute e la nostra qualità di vita”.


Campione di partecipazioni l'Austria, con ben 507 città che hanno aderito all'iniziativa. Subito dopo viene la Spagna con 457, l'Ungheria con 137 e poi, con un ottimo quarto posto, l'Italia con il numero delle città partecipanti salito a 116. I Comuni in Austria coinvolgeranno le scuole chiedendo ai bambini di dipingere le strade nel modo in cui vorrebbero che fossero. Ad Aarhus, la seconda città più grande della Danimarca, si darà il via al progetto Smart Mobility, che mira a ridurre la congestione aiutando gli abitanti a cambiare il loro comportamento di trasporto promuovendo misure di mobilità intelligente create proprio in collaborazione con i cittadini.

Una carovana battezzata il ‘Rolling Mobility Lab’ (nella foto) girerà nel mercato locale, nella piazza centrale della città e in altri luoghi chiave chiedendo il parere della gente. Inoltre per tutta la settimana saranno organizzate una corsa ciclistica al giorno e diverse attività per i bambini. A Malta addirittura, tra le iniziative annunciate, anche la decisione di inserire in calendario il giorno della bicicletta facendolo coincidere con la festa nazionale dell'indipendenza del Paese, il 21 settembre.
 

Lorenzo Robustelli

  Settimana Europea della Mobilità Sostenibile