Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Una delegazione parlamentare visita a Napoli le due eccellenze del Gruppo FS Italiane

L’impianto di manutenzione di Napoli ed il Museo di Pietrarsa mete di una visita istituzionale

Una delegazione di Parlamentari ha visitato a Napoli la sede dell’impianto di manutenzione Trenitalia e lo storico Museo Ferroviario di Pietrarsa. Un incontro istituzionale organizzato dal Polo Passeggeri del Gruppo FS Italiane

Tra i partecipanti, come riporta un articolo della testata del Gruppo Fs, Fs News, oltre alla Vicepresidente del Senato Maria Domenica Castellone, i rappresentanti delle due Commissioni di settore: Commissione “Ambiente, Transizione ecologica, Energia, Lavori Pubblici, Comunicazioni e Innovazione tecnologica” e Commissione “Trasporti, Poste e Telecomunicazioni”.

La delegazione, partita da Roma Termini a bordo di un Frecciarossa1000, ha raggiunto prima l’impianto di manutenzione di Napoli, dedicato alla manutenzione e pulizia dei treni Alta Velocità Frecciarossa, in particolare ETR1000 e ETR500. Ad accoglierli Luigi Corradi, Amministratore Delegato di Trenitalia che ha dichiarato: “Abbiamo aperto alla delegazione dei parlamentari le porte dell’eccellenza di Trenitalia l’impianto di manutenzione di Napoli, uno dei più moderni e più grandi d’Italia”

L’impianto di manutenzione occupa una superficie di 440.000 mq e, tra risorse Trenitalia e risorse di ditte appaltatrici, impiega circa 900 risorse. Recentemente dotato di un impianto fotovoltaico, attivato a fine 2022, con pannelli posti sul tetto dei capannoni, consente una produzione pari a circa 900 kW, che contribuisce a coprire buona parte del fabbisogno di energia dell’officina.

La seconda tappa dell’incontro è stato il Museo di Pietrarsa, che racchiude 184 anni di storia delle Ferrovie Italiane. Guidati da Luigi Cantalamessa, Direttore della Fondazione FS Italiane,  i parlamentari hanno avuto la possibilità di visitare gli edifici che ospitano il museo. Sviluppandosi su un’area di 36.000 metri quadrati, di cui 14.000 coperti, il sito si articola in padiglioni e settori in cui è esposto materiale di assoluto valore, tra cui: la riproduzione fedele della locomotiva Bayard e delle carrozze del viaggio inaugurale della prima tratta ferroviaria Napoli - Portici del 1839; la carrozza 10 del Treno reale, costruita dalla Fiat nel 1929 per le nozze di Umberto II di Savoia con Maria Josè del Belgio; diverse locomotive a vapore, diesel e elettriche, vari oggetti ferroviari, modellini di treni in scala, numerosi diorami tra i quali spicca il cosiddetto plastico “Trecentotreni”. Lungo 18 metri e largo oltre due, fu realizzato da un ferroviere appassionato di modellismo in oltre 15 anni di paziente lavoro.

L’articolo al seguente link