Servizio eli-taxi, Airbus e Uber stringono l'accordo per la nuova App
Negli Usa le due aziende progettano insieme una piattaforma informatica per ampliare l'offerta di servizi a chiamata

Roma, 27 gennaio 2015 - Nasce l’app per viaggiare in taxi in elicottero. Negli Usa è pronto l’accordo tra Airbus e Uber per sviluppare la nuova modalità di trasporto: le due aziende progettano insieme una piattaforma informatica per ampliare l'offerta di servizi a chiamata.
Il primo test è in corso dal 21 gennaio scorso fino al 31, in occasione del Sundance Festival a Park City, nello Utah: i turisti in arrivo al festival possono prenotare, con la app di Uber, un volo in elicottero Airbus dall'aeroporto di Salt Lake City e un transfer in vettura. Un viaggio di 15 minuti al costo di 200 dollari a persona, che salgono a 300 dollari se si vola di notte.
Uber ha già sperimentato in America i servizi di volo in elicottero a domanda. Nel 2013, insieme alla Liberty Helicopters ha offerto un primo servizio charter da New York a East Hamptonper in occasione della festa del 4 Luglio al costo totale (volo e suv) di 3.000 dollari che potevano essere divisi tra le cinque persone a bordo.
Poi ci sono stati i servizi in occasione del Music and Arts Festival a Coachella (volo da San Diego al Coachella Valley) e l’anno scorso per il Grand Prix di Formula 1 (volo per Austin, Texas).
Adesso la partnership con Airbus guarda alla tecnologia per offrire il servizio di elicottero privato, che userà i modelli H125 e H130 prodotti dall'Airbus. L'app nascerà in un centro di innovazione a San José, la città della Silicon Valley dove il colosso pubblico dell'industria aeronautica franco-tedesca, Airbus, ha appena insediato A3, A al cubo, il suo primo laboratorio di ricerca interamente dedicato all'innovazione tecnologica e alla sperimentazione di nuovi servizi. Tom Enders, amministratore delegato di A3, che ha voluto questo accordo commerciale con Uber ha dichiarato: “Sarà un test importante, perché subito dopo estenderemo il servizio in tutti gli Stati Uniti sempre in collaborazione con Uber e le società di aerotaxi locali”.
Leggi la notizia sul sito di Bloomberg