Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Torino-Lione, via libera al nuovo Contratto di programma
L’opera sarà ultimata nel 2029, il costo ad oggi è pari, per la parte l’Italia, a 6 miliardi e 371 milioni
di Andrea Zaghi
Treno Verde 2030, futuro 100% rinnovabile
Un viaggio sui binari d’Italia, 12 tappe, da Siracusa a Trento, per raccontare attraverso la voce dei protagonisti la transizione energetica già in atto verso un modello più giusto e sostenibile per combattere i cambiamenti climatici
Nel 2020 in Piemonte circoleranno 15 treni "Pop" nuovi
La Giunta regionale ha dato il via libera per lo stanziamento di 60 milioni di euro
di Andrea Zaghi
Smart roads, Anas mette in campo i droni
Anas 4.0 mette in campo droni e "flying poles". Gli aeromobili a pilotaggio remoto contribuiranno a rendere le infrastrutture “smart” e a garantire una mobilità interconnessa e sicura
di Carlo Argeni
Smart city, la fruizione intelligente della città porta vantaggi
Possiamo lasciarci alle spalle le città caotiche, stressanti e congestionate. Le Smart cities, infatti, spalancano le porte a un cambiamento, sociale ed economico, che consentirà, a cittadini e Istituzioni, di approcciare a un nuovo, e più friendly, modo di approcciare al futuro
di Carlo Argeni
I droni del futuro
Presentati a 'Roma Drone Campus 2018' i nuovi modelli di droni che cambieranno il modo di lavorare e la quotidianità
Al via il comitato AIPCR su guida autonoma e smart roads
Inizio lavori del nuovo comitato tecnico sulla guida autonoma dell’Associazione mondiale della Strada
Il Made in Italy corre sui binari europei. Treni hi-tech costruiti a Napoli e Pistoia e destinati alla società GWR della Gran Bretagna
La tecnologia dei nuovi convogli è quella del treno proiettile giapponese. Lasceranno l’Italia nelle prossime settimane per raggiungere la zona ovest di Londra attraverso il tunnel della Manica
di Lello La Pietra
Le strade del futuro che tutelano il passato. Per la prima volta in Italia un'opera cinquecentesca spostata per far posto ad una nuova strada
È accaduto in Puglia, a Palo del Colle, dove è stata traslata di circa 32 metri la torre “San Vincenzo”, antico manufatto che interferiva con la nuova Variante della SS 96 “Barese”
di Lello La Pietra
RFI e ADSPMAS, cura del ferro per i porti di Venezia e Chioggia
Firmato protocollo d’intesa per gruppo di lavoro congiunto per individuare interventi potenziamento nell’ambito dei progetti di upgrading della rete a servizio del trasporto merci