Nel corso di Asphaltica 2017, Anas presenterà Cartesio, un’apparecchiatura mobile e multifunzionale, progettata e realizzata dal Centro di Ricerca di Cesano, utile per il rilievo delle caratteristiche e delle pertinenze stradali (catasto) e per l'indagine delle pavimentazioni, che opera ad alta velocità (fino a 90 km/h).
Il progetto di due ponti, del valore di 55 milioni di euro, permetterà al traffico di lunga percorrenza proveniente da Firenze di evitare il centro abitato di Vallina
A Istanbul è nato Avrasya, un tunnel sottomarino su due piani, che collega l’Europa e l’Asia in 15 minuti anziché in 100. Un investimento di 1,245 miliardi dollari che all’automobilista costa circa 15 lire turche, ovvero circa 4 euro - di E.F.
Si è tenuta a Santiago del Cile la sedicesima "World Conference on Earthquake Engineering" dove hanno partecipato oltre tremila esperti di tutto il mondo. In questo contesto, l'Enea ha illustrato in una keynote lecture di Paolo Clemente i dati sperimentali dell'applicazione di sistemi di protezione sismica innovativa e i risultati sulla convenienza, anche economica dell'isolamento sismico - di ERMINIO FISCHETTI
Il 16 febbraio a Roma si svolgerà l’evento organizzato da World Road Association Piarc/Aipcr Italia e Fondazione Fastigi sul ruolo delle misure gestionali nella sicurezza in galleria
Il futuro prossimo del trasporto su rotaia si chiama IronLev, tecnologia tutta italiana basata su binari d'acciaio a cui saranno agganciati magneticamente i vagoni, sospesi grazie a un sistema di galleggiamento non alimentato da corrente elettrica
Dal primo gennaio inasprite le multe per chi viaggia in auto con bambini senza adeguati sistemi di ritenuta. Chi non rispetta la legge rischia sanzioni da 80 a 323 euro e, nel caso di recidiva nell'arco di due anni, scatta anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi - di MONICA BENEDUCI
Anas e OpEn Fiber, società partecipata da Enel e Cassa Depositi e Prestiti, hanno firmato la prima convenzione per la diffusione della banda ultra larga in Italia che consentirà l’installazione – sulla rete stradale dell’Anas – di reti di comunicazioni elettroniche ad alta velocità in fibra ottica
È stato presentato nei giorni scorsi al Consumer Electronics Show di Las Vegas, lo studio Bosch Connected Car Effect 2025. La sua applicazione prevede, per il 2025, la possibilità di connettività nei veicoli. Questo porterà notevoli e numerosi vantaggi: riduzione degli incidenti, dell’inquinamento ambientale e consistente risparmio del carburante - di ERMINIO FISCHETTI