Schermi touch e impianti high tech per gli operatori. Visualizzazione dei principali nodi ferroviari della rete, monitorati circa 9mila treni/giorno, oltre 24mila km di binari e 2.200 stazioni. Nelle 24 ore al lavoro 35 operatori per supervisionare la circolazione ferroviaria in tempo reale e gestire emergenze e criticità rilevanti
Connessi 300 km di nuovi cavi in alluminio, interrati e cementificati per evitare il ripetersi dei furti: già sventati due nuovi tentativi, due persone arrestate dai Carabinieri
Ridare centralità alla progettazione per realizzare architetture di qualità e consentire ai professionisti, soprattutto giovani, di dare spazio alle loro idee, alle loro competenze e alla loro creatività. E’ il commento del Consiglio nazionale degli architetti sull'iniziativa #ScuoleInnovative
A Galsgow dal 6 al 9 giugno 2016 un manifestazione internazionale che rappresenta un'occasione unica per incontrare gli esperti internazionali dei sistemi di trasporto intelligenti (ITS) e per conoscere alcune tra le migliori espressioni del settore in termini di capacità tecnica, inventiva, innovazione e visione
Quali sono i più recenti progressi sul tema dell’affidabilità strutturale dei materiali compositi? Su questo tema si sono confrontati, a Venezia, i ricercatori provenienti dalle più prestigiose sedi universitarie europee e americane, durante l’International Symposium on Directions in Damage and Durability of Composite Materials
Durante il World Congress on Railway Research, organizzato da FS Italiane e Trenitalia, oltre mille partecipantihanno discusso sull’idea di treno del futuro e hanno visitato diversi siti in giro per l’Italia, esempi concreti dell’innovazione tecnologica ferroviaria
Il pedone, se investito, resta “attaccato” all’automobile. Gli ingegneri del Google Lab continuano a sfornare novità e tecnologia. La “supercolla”, o “vernice adesiva” da applicare sul veicolo, è oggetto di un brevetto. Si vedrà, poi, il suo possibile utilizzo e la validità dell’idea progettuale - di CARLO ARGENI
Il sistema ERTMS/ETCS High Density incrementerà la capacità dei binari. La prima gara per i lavori sarà lanciata entro l’anno, tre lotti per 90 milioni di euro. Entro gennaio 2017 in Sardegna si concluderà la fase sperimentale
Il prossimo anno è prevista la consegna di una nuova linea ferroviaria che si snoderà nel bel mezzo della fauna selvatica del Kenya, tra due storiche riserve nazionali: Tsavo e Nation Park of Nairobi. Mentre avanza il processo di modernizzazione delle infrastrutture in quest'area del paese, sono numerosi gli ambientalisti e animalisti contrari ai suoi effetti sul patrimonio paesaggistico e naturalistico - di LELLO LA PIETRA