Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Sharing mobility App, include anche il trasporto pubblico
Si chiama Urbi ed è un'applicazione gratuita progettata e realizzata in Italia che unisce tutti i principali sistemi di mobilità urbana e condivisa, dal car al bike sharing, e Moovit, app di San Francisco leader al mondo per il trasporto pubblico locale. In questo modo, è possibile adesso “scegliere – come è stato spiegato nel corso della presentazione dell’iniziativa -, il servizio di mobilità condivisa (sharing mobility) più comodo e adatto ad ogni esigenza”.
di Andrea Zaghi
FS Italiane, a Milano nasce il treno del futuro
Ai blocchi di partenza il World Congress on Railway Research 2016, l’evento organizzato da FS Italiane e Trenitalia che trasformerà Milano, dal 29 maggio al 2 giugno, nella capitale mondiale dell’innovazione, con circa 1.000 partecipanti, tra ricercatori, ingegneri e tecnici provenienti da tutto il mondo
Città metropolitane, a Reggio Calabria la seconda edizione del Simposio "New Metropolitan Perspectives"
Il Simposio è stato patrocinato dalle principali società scientifiche italiane e straniere. Francesca Moraci, urbanista e componente del CdA di Anas: “Bisogna considerare la mobilità delle persone come diritto e quello delle merci come obiettivo. Le città che vincono sono quelle che stanno in un continuo flusso di mobilità con infrastrutture, porti e aeroporti attivi, uno spazio non confinabile da perimetri amministrativi”
Valle d'Aosta: Anas sperimenta un nuovo metodo di indagine in galleria
Durante la visita del Presidente Armani presso il Compartimento Anas della Valle d’Aosta è stato illustrato, all’interno della galleria di Etroubles sulla strada statale 27, un nuovo metodo sperimentale d’indagine che potrebbe diventare uno standard adottato dall’Anas con grandi benefici sul piano tecnico e soprattutto economico
Anas: concorso di idee "Reinventa cavalcavia", al via la valutazione dei progetti
Al concorso internazionale di idee lanciato da Anas per progettare nuovi cavalcavia da replicare sulla rete stradale e autostradale di competenza sono arrivate 48 proposte. Per valutare i progetti, Anas ha nominato una commissione di esperti presieduta dall’architetto Francesca Moraci
Infrastrutture: nasce al Mit gruppo "analisi degli scenari"
Nasce al ministero delle Infrastrutture il gruppo di lavoro "Analisi degli scenari" a sostegno delle politiche infrastrutturali anche in previsione del Piano Pluriennale previsto dal nuovo Codice Appalti. Lo rende noto il dicastero di Porta Pia
Il Ponte sullo Stretto, un'EXPO lunga 100 anni
Messina torna a parlare di Ponte sullo Stretto in un convegno organizzato dall’associazione Rete Civica per le Infrastrutture nel Mezzogiorno. Un incontro per valutare la fattibilità tecnica dell’opera, la sua sostenibilità economica e ambientale e le ricadute sul territorio – di ANGELO PAPALIA
di Angelo Papalia
Auto senza pilota, Fca guarda anche ad Apple
Dopo aver concluso l'accordo con Google per il progetto di un veicolo che si guida da solo, Fca è pronta a parlare anche "con altri, con gente che vuole entrare nel campo”. Anzi, Marchionne avrebbe già parlato direttamente con Tim Cook di Apple - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Accordo firmato fra Fca e Google per la prima auto che si guida da sola
Google e Fiat Chrysler hanno dato vita ad un’intesa che inizialmente si concentrerà sulla costruzione di prototipi di mini-van per poi proseguire nella produzione di serie dei veicoli - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Arriva l'auto che si ricarica come la sim card del telefono
Un’auto che si ricarica come la sim card di un telefonino, una tariffa disegnata sulle abitudini di percorrenza del consumatore: nasce così “Ricaricar”, il servizio che consente di pagare il veicolo “a consumo". A rivoluzionare il mondo della mobilità è Hurry!, una giovane e innovativa start up italiana