Tre giorni per i migliori prodotti dell'ingegneria italiana. Si chiama MakING l’evento (convegni e mostra) del Consiglio nazionale di categoria in programma a Roma dal 28 al 30 aprile
Le misure e le disposizioni contenute nel nuovo codice degli appalti si applicano "alle procedure ed ai contratti per i quali i bandi e gli avvisi con cui si indice la procedura di scelta del contraente siano pubblicati a decorrere dal 19 aprile 2016, data di entrata in vigore del nuovo Codice. Lo rende noto un comunicato congiunto del Ministero delle Infrastrutture e dell'Autorità nazionale Anticorruzione
Il nuovo Codice appalti è entrato in vigore con la pubblicazione del decreto legislativo 50/2016 sulla Gazzetta ufficiale. Ora si attende l’emanazione, da parte del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e dell’Anac, delle linee guida che forniranno indicazioni agli operatori del settore. Importanti novità in proposito sono state svelate nel Forum dell'Oice dedicato al Building Information Modelling – di MATTEO MARTELLACCI
Al via il primo Master internazionale su grandi opere infrastrutturali realizzato combinando la competenza esecutiva e manageriale di Salini Impregilo con l’esperienza didattica del Politecnico di Milano
I nuovi impianti saranno dotati di sistemi antieffrazione per contrastare i ripetuti furti di cavi di rame che hanno determinato l’attuale situazione di malfunzionamento
Crescono le vendite delle auto diesel e ibride, mentre diminuiscono quelle dei veicoli elettrici. A dirlo è l'Associazione dei Costruttori di auto "Anfia" - di ANDREA ZAGHI
In questi giorni a Torino si svolge l’edizione 2016 di Expo Ferroviaria. La manifestazione ospita per tre giorni 270 espositori, il 38% stranieri provenienti da 22 Paesi e 66 nuove aziende - di ANDREA ZAGHI
L’agenzia aerospaziale statunitense sta lavorando alla realizzazione di un velivolo in grado di raggiungere qualsiasi città del mondo in meno di sei ore - di MM
Rete Ferroviaria Italiana segnala che il nuovo sistema aumenterà la capacità di traffico migliorando gli standard di regolarità e puntualità dei treni pendolari. Presentato a Bruxelles al 12esimo Convegno mondiale dedicato all'ERTMS, organizzato da UIC e Infrabel
Costo interamente finanziato. Tre tratte interessate, già caratterizzate da quattro corsie e standard autostradali, tra le province di Cosenza e Vibo Valentia. Armani: "L’adozione di questo Piano permette tempi di avvio rapidi, tempi di esecuzione dimezzati ma anche ricadute economiche immediate e un minore impatto ambientale"