Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

A Roma la Tiburtina non è solo stazione ferroviaria ma anche centro di cultura e animazione
Nasce una serie di iniziative che Ferrovie dello Stato insieme a Grandi Stazioni, Università della Sapienza di Roma, Soprintendenza Speciale per il Colosseo e Museo nazionale Romano hanno allestito per ridare nuova vita alla Stazione Tiburtina della Capitale – di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Anziani al volante, come garantire una maggiore sicurezza
Aumentano i nonni driver. Il loro essere automobilisti risponde anche all’esigenza di essere autonomi nello svolgimento degli impegni quotidiani. Sono guidatori prudenti, ma “a rischio” incidenti - di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
Legalità ed etica pubblica: firmato protocollo di intesa A.N.AC. – LIBERA
l presidente dell’Associazione LIBERA don Luigi Ciotti ed il presidente dell’Anac Raffaele Cantone hanno firmato ieri un protocollo di intesa per diffondere la cultura della legalità e dell’etica pubblica nella società civile
Al via a Torino il car sharing elettrico
Auto elettriche francesi prodotte però alle porte di Torino per dare il via al car sharing elettrico del capoluogo piemontese. L’iniziativa partirà dal marzo 2016 - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Mobilità e innovazione: tecnici Anas incontrano delegazione Cinese
Una delegazione dell'Agenzia per la qualità e la supervisione tecnica della Provincia dello Zhejiang della Repubblica popolare cinese ha incontrato a Roma l’Anas per parlare di innovazioni tecnologiche e di sistemi di gestione del traffico
di Leonardo Arnese
Usa, infrastrutture: la carenza di fondi pubblici apre la porta ai capitali privati
A New York la costruzione di una nuova galleria ferroviaria tra Manhattan e il New Jersey, sotto il fiume Hudson, potrebbe essere realizzata grazie alla formula del partenariato pubblico privato - di MONICA BENEDUCI
di Monica Beneduci
Anas: concorso di idee "Reinventa cavalcavia", per costruire insieme le strade del futuro
Un bando di gara internazionale per la progettazione dei nuovi cavalcavia della rete Anas, dedicato ad architetti e ingegneri
Sicurezza stradale, software per rilevare e gestire gli incidenti
Le nuove tecnologie informatiche consentono il rilevamento degli incidenti stradali. Si velocizzano i tempi di intervento e si condividono, in tempo reale, i dati relativi ai sinistri. Si tratta di informazioni utili che consentono, anche, di programmare adeguate iniziative per rendere più sicure le strade – di CARLO ARGENI
di Carlo Argeni
Il Frecciarossa 1000 raggiunge 385,5 km/h
Il nuovo record di velocità del Frecciarossa è stato stabilito la scorsa notte durante i test sull’Alta Velocità Torino – Milano. Il nuovo ETR 1000 ha raggiunto 385,5 chilometri orari, e nelle prossime settimane, con l’arrivo di altri tre convogli, saranno ben 15 i Frecciarossa 1000 in servizio.
Colpi di sonno, cosa fare?
Il magazine "Quattroruote" porta avanti un'indagine sulla sicurezza stradale, nella quale emerge che circa il 20% degli incidenti è causato dai colpi di sonno - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi