Il materiale permette di ridurre notevolmente il peso rispetto ai veicoli costruiti in ferro abbattendo di conseguenza anche i consumi. Con una ricarica completa può percorrere fino a 100 chilometri. I primi 25 modelli sono già in produzione, i finanziamenti sono in parte comunitari - di LORENZO ROBUSTELLI
Ricerca e innovazione sono le protagoniste del salone per l'edilizia Saie 2014, che si prepara a celebrare i 50 anni dal 22 al 25 ottobre a Bologna, in contemporanea con la rassegna sulle Smart City.
Aprire il mercato aereo all'uso civile dei sistemi aerei a pilotaggio remoto in modo sicuro e sostenibile. E' la comunicazione indirizzata al Parlamento europeo e al Consiglio al termine del primo Consiglio europeo dei Ministri dei Trasporti presieduto da Maurizio Lupi
Via libera dell’agenzia europea per la sicurezza aerea. Le compagnie d’ora in avanti potranno consentire di tenere gli apparecchi accesi e collegati al web
Roma-Milano in 2 ore e 20 minuti. Il nuovo treno AV, presentato in anteprima mondiale alla Fiera internazionale di Berlino, entrerà in servizio sulla rete italiana dal prossimo anno - di MANUELA ZUCCHINI
A Torino l'evento dal titolo “Engeneering Geology for Society and Territory” ha visto la partecipazione di Anas con ampie relazioni dell'Unità Geologia - di S. Serangeli, S. Scarano, R. Laureti
di
S. Serangeli, S. Scarano, R. Laureti (Anas -Direzione Centrale Progettazione, Servizio Ingegneria Geotecnica e Impianti, Area Specialistica Geologia)
Prosegue il progetto per la diffusione in Europa di veicoli elettrici a celle a combustibile. Le 10 vetture a disposizione dell’Istituto per Innovazioni Tecnologiche di Bolzano sono state consegnate ai primi clienti - di CHIARA NATALINI
Trapelata dal Sunday Times la richiesta di Google allo Stato della California di estendere i permessi dei test su strada anche alle moto robotiche - di CHIARA NATALINI
I lavori delle dighe mobili sono oltre l'85% di realizzazione e, solo nell'ultimo anno, l'avanzamento lavori ha fatto registrare una produzione mensile di circa 30 milioni di euro