Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade della Tecnica

Pronti a partire col Terzo Valico
Ma i sindaci piemontesi tengono duro: "Prima devono concludersi gli studi sull'amianto"
di di Giampiero Carbone - La Stampa Piemonte e Valle D'Aaosta
L'utilizzo dell'acciaio tipo CorTen nelle infrastrutture stradali in Italia
I primi impieghi dell’acciaio CorTen nelle carpenterie strutturali risalgono agli anni ’30 del secolo scorso. Solo nel 1964, sulla base di limitate esperienze precedenti, furono realizzati negli USA i primi ponti interamente in CorTen - di U. DIBENNARDO e A. DEVITOFRANCESCHI (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
di Ugo Dibennardo e Achille Devitofranceschi (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
Grande Raccordo Anulare di Roma, Anas migliora la qualità dell'illuminazione e la sicurezza stradale
Sul Grande Raccordo Anulare di Roma sono attivi oltre trecento punti luce dotati di una innovativa tecnologia capace di ridurre i consumi energetici e migliorare notevolmente l’illuminazione e la sicurezza dell’arteria. L’intervento rientra in un progetto siglato tra l’Anas e Sorgenia Menowatt che prevede, nei tratti ‘Portuense’ e ‘Bufalotta’, l’installazione del Dibawatt®, alimentatore elettronico brevettato e prodotto da Sorgenia Menowatt
A Parma debutta l'auto completamente automatizzata e senza conducente
Il veicolo BRAiVE ha affrontato un percorso misto extraurbano, tangenziale e urbano a Parma in completa autonomia - di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Italia-Francia, l'elettricità corre in autostrada
Un corridoio ad «alta velocità» tra il Piemonte e la Francia, e tra Italia e Francia. Effetto Tav: Regione ed enti locali chiedono agevolazioni per la Valle Susa - di ALESSANDRO MONDO (La Stampa)
di Alessandro Mondo (La Stampa)
Ingegneri, Centro Studi CNI: proposte per l'assicurazione professionale obbligatoria
Il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha diramato una circolare che riassume tutte le indicazioni contenute nei documenti elaborati dal suo Centro studi in merito alla sottoscrizione dell’assicurazione professionale, obbligatoria a partite dal prossimo 15 agosto. In particolare, viene fornita una griglia di valutazione delle varie proposte di società di assicurazione presenti sul mercato
Scavo di gallerie in ambiente grisutoso: l'esperienza dell'ANAS
Nell’ambito della realizzazione di gallerie stradali, le recenti esperienze dell’ANAS evidenziano come un aspetto che assume via via un’importanza sempre maggiore sia quello riguardante il problema della sicurezza durante e dopo l’esecuzione dei lavori di scavo dell’opera stradale, per effetto della presenza di gas - di A. MICHELI, L. CEDRONE, S. SERANGELI (Direzione Centrale di Progettazione - ANAS S.p.A.)
di Alessandro Micheli, Luca Cedrone, Stefano Serangeli (Direzione Centrale di Progettazione - ANAS S.p.A.)
Smart city, è Bologna la prima in classifica
Città sempre più Smart. Intelligenti. E' quanto pubblicato nel report dell’Osservatorio Between, che da anni monitora la diffusione dell’Ict nel Belpaese - di CARLO SGANDURRA
di Carlo Sgandurra
Attività di Anas con la commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA e VAS del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
ANAS è da sempre impegnata nel perseguimento di elevati livelli di qualità nella progettazione stradale fin dalle sue fasi iniziali - studio di fattibilità e progetto preliminare. Le sue strutture tecniche prestano, infatti, un’attenzione particolare nei confronti della rispondenza del progetto ai requisiti tipologici, ambientali e tecnologici essenziali, tra i quali assumono un peso rilevante la salvaguardia dell’ambiente, la riduzione dell’incidentalità e l’innalzamento della sicurezza stradale – di G. MAGARÒ, U. DIBENNARDO (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
di Giovanni Magarò, Ugo Dibennardo (Direzione Centrale Progettazione – ANAS S.p.A.)
Dia.Man.Te è il nuovo treno diagnostico per la sicurezza sulle linee Alta Velocità
I ministri Lupi e Quagliariello hanno visitato oggi il treno diagnostico di Rfi, accompagnati da Mauro Moretti, AD del Gruppo FS Italiane. Il treno certifica lo stato dell’infrastruttura ferroviaria ai fini della sicurezza e della programmazione di piani di manutenzione