Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

ACI, mercato dell’auto usata chiude il 2021 in crescita (+13,2% rispetto al 2020)

Incrementi in tutti i segmenti

Il mercato dell’auto usata chiude l’anno in salute. Secondo gli ultimi dati forniti da ACI, e ripresi dai maggiori organi di informazione, il mercato delle vetture second hand ha registrato nel 2021 un incremento a due cifre, +13,2% rispetto al 2020, anche se rispetto al 2019, anno pre-Covid, si registra un calo del 2,3%. A dicembre, i passaggi di proprietà di autovetture al netto delle minivolture (trasferimenti temporanei a nome del concessionario in attesa della rivendita al cliente finale), hanno registrato un aumento del 3,6% e per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 263 usate. A fronte di una chiusura mensile in negativo, al contrario, pollice alzato anche per il consuntivo annuale del mercato dei motocicli di seconda mano. I passaggi di proprietà di motocicli, sempre al netto delle minivolture, hanno messo a bilancio a dicembre un decremento mensile dello 0,9%, risultato negativo che consente al settore, tuttavia, di raggiungere un +20,6% nell'anno 2021.  

A consuntivo dell'intero 2021 il mercato dell'usato rileva incrementi in tutti i segmenti rispetto al 2020: +13,2% dei passaggi di proprietà netti per le autovetture, +20,6% per i motocicli e +14,6% per tutti i veicoli. Riguardo alle alimentazioni le autovetture nuove ibride a benzina, con una quota pari al 32,3% del mercato nel mese di dicembre (28% nell'intero anno), sono ancora al primo posto superando le vendite di auto a benzina e diesel, con incidenze rispettivamente, al 27,5% e 19,8%. Le vetture elettriche hanno raggiunto quota pari al 6,8%, (dal 4,9% di dicembre 2020), chiudendo il 2021 con una percentuale sul totale pari al 4,6%, allo stesso tempo, tuttavia, hanno fatto evidenziare la prima flessione, -4%, dopo svariati mesi di crescite esplosive, coincidente con l'esaurimento degli eco bonus. Pesanti contrazioni a due cifre per le nuove iscrizioni di auto diesel ed a benzina in confronto a dicembre 2020 (rispettivamente -51,6% e -49,2%), a fronte di crescite a due cifre per le vetture ibride. 

Nel mercato dell'usato prevalgono invece ancora le alimentazioni tradizionali (diesel e benzina). La quota dell'ibrido a benzina continua a crescere di consistenza (3,4% a dicembre 2021 e 2,3% nell'intero anno). Le auto diesel primeggiano nelle minivolture (54,5% di quota a dicembre 2021 e 56,3% nel 2021), nonostante un calo dell'incidenza sul totale in confronto a dicembre 2020 (era il 56,7%). La quota di auto ibride a benzina per le minivolture ha raggiunto il 3,7% a dicembre 2021, nel complesso nell'anno è stata pari al 2,5%. 

  Leggi anche: “Veicoli industriali, il 2021 supera la pandemia (+6,2% rispetto al 2019)”

  Leggi anche: “Mercato due ruote: + 21,2% nel 2021”

  Leggi anche: “Nessun aumento dei pedaggi sul 98% della rete autostradale italiana”

  Leggi anche: "Autovelox automatici: se manca la foto, multa annullabile"