Anche il mercato dei rimorchi è in crescita, ma quelli in circolazione sono vecchi
Secondo Unrae occorre estendere gli incentivi all'acquisto anche a questa categoria di mezzi
Torino, 23 febbraio 2017 – In Italia il mercato dei veicoli commerciali (rimorchi e semirimorchi), cresce ma i tre quarti circa di quelli in circolazione hanno più di 16 anni di vita. Sono queste le due indicazioni che emergono dall’analisi dei dati relativi alle compravendite elaborati dal Centro Studi e Statistiche dell'Unrae, sulla base dei dati forniti dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Una situazione in chiaro-scuro quindi, che va analizzata con attenzione.
Stando ai dati, sono stati 1.150 i veicoli rimorchiati con massa totale a terra superiore alle 3,5 t venduti a gennaio (+17,3% sullo stesso mese del 2016). “Per quanto riguarda i primi indizi relativi al 2017 – ha spiegato in una nota Sandro Mantella, Coordinatore del Gruppo Rimorchi, Semirimorchi e Allestimenti dell'Unrae - il mercato dovrebbe mantenere una crescita costante almeno per i primi mesi rispetto all'andamento rilevato negli ultimi mesi del 2016, grazie ai fondi per investimenti che il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sta predisponendo”.
Il vero problema, in ogni caso, appare essere l’età media generale elevata dei veicoli in circolazione. Dai dati disponibili dell'Aci, il parco italiano dei veicoli rimorchiati è attualmente di circa 350.000 unità, il 70,7% dei quali è stato immatricolato prima del 2005 ed ha pertanto oltre 16 anni di anzianità. Con evdienti problemi relativamente alla sicurezza. Da qui la richiesta di Unrae che i “fondi per l’acquisto di veicoli prevedano incentivazioni anche per rimorchi e semirimorchi non destinati espressamente all'intermodalità".