Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Auto: a dicembre, +1,4% per il mercato italiano

Dati del ministero delle Infrastrutture e Trasporti, -7,09% nel 2013

Roma, 2 gennaio 2014 - Il ministero delle Infrastrutture e Trasporti ha reso noto che a dicembre il mercato dell'auto in Italia torna a crescere segnando un +1,40%. Le vetture immatricolate sono state 88.705, contro le 87.480 di un anno fa.
Negativo, invece, il bilancio 2013 che segna un -7,09% a 1.303.534 unità, contro le 1.403.010 del 2012.

Nello scorso dicembre il mercato italiano dell'auto ha riportato un segno positivo, che non si registrava da ben 27 mesi, ovvero dal lontano agosto 2011. Lo ha confermato Roberto Vavassori, Presidente di Anfia (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica), che però ha invitato a non abbassare la guardia sulle difficoltà del comparto. Per Anfia il 2013 si è chiuso con volumi complessivi in ribasso confermando le ultime previsioni, “ma è probabile – ha spiegato Vavassori -, che già a partire dal 2014 la necessità di rinnovamento di un parco circolante ormai tra i più vecchi in Europa, spinga ad una graduale ripresa delle vendite”.

Il tasso di sostituzione delle vetture in Italia, infatti, è passato dal 6,3% del 2007 al 3,9% del 2012, e se nel 2005 le auto circolanti con più di 10 anni erano il 34,5% del parco, nel 2012 sono salite al 44,4%. Anfia ha sottolineato anche come in base ai dati preliminari delle immatricolazioni per alimentazione, le vetture diesel raggiungano una quota del 55,2% del totale immatricolato nel mese, contro il 51,6% di un anno fa, mentre nel 2013 la quota diesel si attesta al 54,1%.

Nel mese, le autovetture ad alimentazione alternativa raggiungono una quota del 16,3% (+1,4% su dicembre 2012), grazie alle ottime performance del metano (+35%), con una quota del 5,9%, e delle ibride (+89%), con una quota dell'1,7%. Nell'anno, le autovetture ad alimentazione alternativa raggiungono una quota del 15,3% (+5,7% sul 2012). Guardando alle marche, quelle nazionali, nel complesso, totalizzano nel mese 24.892 immatricolazioni (-2,5%). Nell'intero 2013, i volumi immatricolati si attestano a 374.739 unità (-10%).

Andrea Zaghi