Auto ibride-elettriche, sistema cooperativo attento all'evoluzione
Questi mezzi si stanno diffondendo soprattutto fra le strutture che partecipano ad appalti

La crescita delle auto elettriche ed ibride sta attirando l’attenzione anche del sistema delle cooperative europee. L’Unione europea delle cooperative (Uecoop), commentando le ultime rilevazioni di mercato, ha da un lato sottolineato la crescita del mercato e, dall’altro, la presenza di questi mezzi nell’ambito delle cooperative che partecipano ad appalti. “L’attenzione verso l’ambiente – dice infatti Uecoop in una nota -, riguarda ormai anche i criteri di assegnazione degli appalti con i più recenti capitolati di gara che in Italia prevedono quasi sempre punteggi aggiuntivi per chi, come molte cooperative, usa mezzi di trasporto a basso impatto inquinante”.
Circa le motivazioni della corsa alle auto ad alimentazione alternativa, Uecoop spiega come questa sia attribuibile ad “una maggiore sensibilità alla difesa all’ambiente unita alle preoccupazioni per i cambiamenti climatici e alla possibilità di entrare nelle zone a traffico limitato nelle città”. Un insieme di cause che ha spinto il mercato con un aumento del 33,1% dall’inizio del 2018 rispetto allo stesso periodo dell’anno prima, con oltre 55mila veicoli immatricolati pari a più dell’80% di tutti quelli venduti nell’intero 2017.