Con la telematica satellitare le imprese di trasporto potrebbero risparmiare 6-7 miliardi
Il dato è emerso a Torino nel corso di un seminario sulle applicazioni dell'ICT al comparto
Torino, 23 settembre 2013 - Applicare la telematica satellitare ai trasporti potrebbe far risparmiare alle imprese miliardi di euro all’anno e, inoltre, accrescere il numero di occupati. E’ quanto emerso in un incontro tenuto a Torino “Le Tecnologie per Migliorare Efficienza, Competitività e Ridurre il Costo dei Trasporti” che ha fatto il punto sulle applicazione di questo genere alla mobilità e al trasporto.
La stima effettuata è che con la telematica satellitare applicata ai trasporti, le aziende del settore potrebbero risparmiare da 7 a 8 miliardi l'anno, il sistema Paese almeno 1 miliardo di euro l'anno. A sottolinearlo, in particolare, è stato Bartolomeo Giachino, Consigliere del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, che ha spiegato come “l'inefficienza logistica abbia un costo di 40 miliardi di euro, di cui oltre 12 si riferiscono alle tre regioni del vecchio triangolo industriale. La telematica Viasat può far risparmiare il 9% dei costi per mezzo, almeno 7 miliardi l'anno. A costo zero o quasi con l'implementazione della piattaforma telematica nazionale di Uirnet e con la firma del Decreto del Mise che sblocca l'utilizzo della scatola nera multifunzione potremmo avere in tempi brevi riduzioni di costi importanti per gli autotrasportatori, per le aziende di trasporto e una maggiore competitività del nostro sistema economico”.
Oltre a questo, il presidente di Viasat, Domenico Petrone, ha spiegato che “con lo sviluppo della telematica per i mezzi di trasporto si potranno creare sino a 6 mila nuovi posti di lavoro”.