Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Connecting Europe Facility, dalla commissione via libera ai primi 12 miliardi

Il commissario ai Trasporti Kallas: "Una grande spinta finanziaria porterà i benefici attesi"

Bruxelles, 28 marzo 2014 - La Commissione ha dato il via libera alla prima tranche di 12 miliardi di euro per i progetti della rete transeuropea dei trasporti Ten-T. Questi soldi, presi dal bilancio pluriennale dell'Unione europea per il periodo 2014-2020, serviranno a finanziare progetti chiave della rete centrale e globale e a contribuire a far progredire gli obiettivi nell'interoperabilità, nell'intermodalità e a stimolare l'innovazione. Si lavorerà in particolare per colmare il divario tra l'Oriente e l'Occidente dell'Unione.


Siim Kallas si è detto “convinto che questa grande spinta finanziaria porterà i benefici attesi per migliorare i collegamenti di trasporto”. Il commissario per la Mobilità e i Trasporti è convinto che “il valore aggiunto di un investimento in infrastrutture autenticamente europee”, sarà “chiaramente visibile per gli investitori, gli utenti dei trasporti e i cittadini”.


Il "Connecting Europe Facility" (CEF), che disciplina i finanziamenti dell'Ue per i progetti infrastrutturali nei settori dei trasporti, delle telecomunicazioni e dell'energia nel periodo 2014-2020, ha un bilancio totale di 26 miliardi di euro per le infrastrutture di trasporto di cui 11,3 saranno destinati a progetti negli Stati membri attraverso i Fondi di coesione. L’Italia non ne beneficerà in ragione del suo reddito nazionale lordo (ne han diritto i Paesi il cui reddito nazionale lordo pro capite è inferiore al 90% della media europea), mentre può accedere alla restante quota di 14,9 miliardi.

Il finanziamento sarà concentrata sulle priorità che sono state stabilite negli orientamenti generali di Bruxelles e ora la Commissione ha adottato i primi programmi di lavoro all'interno di questo quadro: un programma di lavoro pluriennale che copre progetti di maggiori dimensioni e durata, con un bilancio totale di 11 miliardi, e poi un programma di lavoro annuale per il 2014 e per progetti di piccole dimensioni con un bilancio di un miliardo. Gli inviti a presentare le proposte di progetto saranno pubblicati a partire dal prossimo 1 settembre.
 

Lorenzo Robustelli