Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mit: da Regioni ok a decreto su archivio informatico opere pubbliche

Il Mit dà vita ad un archivio informatico che permetterà di consultare in tempo reale lo stato di salute delle infrastrutture italiane

Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ottenuto l'intesa preliminare, in Conferenza unificata, sullo schema di decreto per l'avvio dell'Archivio informatico nazionale delle opere pubbliche (Ainop). Si tratta del primo archivio interattivo e interoperabile, nato grazie a una norma del decreto Genova, che permetterà di essere costantemente informati, in tempo reale, sullo stato di salute delle infrastrutture italiane, così da vigilarne efficacemente la sicurezza tramite una tempestiva manutenzione. Il dm del Mit, su cui è stata raggiunta l'intesa con gli enti locali, definisce le modalità con cui Ainop dovrà essere alimentata con i dati sulle infrastrutture di competenza da parte di Regioni, Province autonome di Trento e di Bolzano, Enti locali, Anas, Rete Ferroviaria Italiana Spa, società di gestione di concessioni autostradali e aeroportuali, concessionari di derivazione, Provveditorati interregionali alle opere pubbliche, Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, Autorità di sistema portuale e logistico, Agenzia del demanio e i soggetti che a qualsiasi titolo gestiscono o detengono dati relativi ad opere pubbliche. Il dm, tra le altre cose, prevede l'istituzione di un tavolo tecnico permanente presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, presieduto dal Direttore Generale per i sistemi informativi e statistici del medesimo dicastero, che dovrà in particolare avviare una sperimentazione delle modalità tecniche di alimentazione dell'Ainop finalizzata a verificare gli effetti in termini organizzativi, gestionali e finanziari; supportare l'attività di ricognizione di tutte le banche dati relative al patrimonio pubblico gestite a livello nazionale, regionale, provinciale, comunale; integrare e dettagliare le procedure organizzative e tecniche per lo scambio dei dati necessari all'alimentazione di Ainop; coordinare i soggetti conferenti nelle fasi di analisi dei dati, raccolta e organizzazione degli stessi, implementazione dei servizi di cooperazione applicativa per il conferimento dei dati; monitorare il corretto conferimento dei dati ai fini della costante alimentazione dell'Ainop.