Autotrasporto: Girlanda, regole certe per mercato internazionale
Richiesta degli Stati al Commissario Kallas: avviare urgentemente una revisione dell'attuale normativa per garantire l'effettivo contrasto delle pratiche di cabotaggio abusive
Roma, 8 dicembre 2013 - "Nel Consiglio dei ministri dei Trasporti dell'Unione Europea del 5 dicembre l'Italia, insieme ai principali Stati dell'UE - Germania, Francia, Spagna, Danimarca, Belgio e Finlandia - ha richiesto al vice presidente della Commissione europea e Commissario ai trasporti, Siim Kallas, di sospendere ogni ulteriore liberalizzazione del mercato dell'autotrasporto e di avviare urgentemente una revisione dell'attuale normativa per garantire l'effettivo contrasto delle pratiche di cabotaggio abusive". Lo dice il sottosegretario alle Infrastrutture, Rocco Girlanda.
Per Girlanda: "La legislazione europea consente, infatti, ai vettori comunitari di effettuare trasporti interni agli stati membri. Per evitare una concorrenza sleale e il dumping sociale sono necessarie regole certe che, in attesa di una concreta armonizzazione del mercato, garantiscano gli autotrasportatori onesti e rispettosi delle regole. Tale importante iniziativa del ministro Lupi è un passo concreto verso le esigenze dell'autotrasporto italiano, riportate anche nel protocollo d'intesa firmato il 28 novembre dalle associazioni dei vettori e dal sottoscritto, quale Sottosegretario con delega all'autotrasporto".