Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Gruppo FS e Frecciarossa protagonista di due dei dieci progetti lanciati dall'UE

L'obiettivo è favorire l'uso del treno negli spostamenti continentali

L'Europa punta sulla ferrovia e il Gruppo FS Italiane, guidato da Luigi Ferraris, con il suo Frecciarossa si guadagna un ruolo da protagonista. La Commissione europea ha infatti appena lanciato dieci nuovi progetti pilota di collegamenti ferroviari fra due o più Paesi europei per favorire l'uso del treno negli spostamenti continentali. Due di questi riguardano da vicino il Frecciarossa di Trenitalia, società capofila del Polo passeggeri del Gruppo FS Italiane. Il primo per un collegamento fra Italia, Austria e Germania, l'altro fra Spagna e Portogallo. Lo riporta un articolo di FS News.

“Mentre la domanda di mobilità verde è in crescita – ha dichiarato Adina Vălean, commissaria europea per i trasporti - abbiamo bisogno che il mercato ferroviario risponda in modo migliore e rapido, soprattutto per i viaggi lunghi e transfrontalieri. Ecco perché la Commissione europea ora vuole aiutare le aziende ferroviarie creando nuovi collegamenti ferroviari internazionali, di giorno e di notte, abbattendo i confini”. Dopo un’attenta valutazione, la Commissione ha selezionato delle proposte ritenendole ideali come progetti pilota transfrontalieri. “Non vedo l’ora – ha aggiunta Adina Vălean – di lavorare con il settore ferroviario per rendere questi dieci progetti pilota di successo e poterne ispirare molti altri”.

L'obiettivo principale è favorire l'uso del treno negli spostamenti continentali pensando al treno come principale alternativa quando si viaggia. Un concetto che mette d’accordo l’intero sistema dei trasporti. Avere come idea concorrenziale, quindi, non la singola azienda ferroviaria, ma il potenziale viaggiatore. Una differenza enorme che vuole disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati facendo diventare il treno l’alternativa preferita. Perché è comodo, sostenibile, conveniente e pratico.

L’Europa, questo discorso, d’altronde, lo conosce bene e insiste da sempre - già l'ha fatto con la moneta unica e vuole riuscirci con il treno - nell’abbattere le barriere. Nel dettaglio, infatti, la Commissione europea ha annunciato che sosterrà dieci progetti pilota per nuovi collegamenti ferroviari o per il miglioramento di quelli esistenti. I collegamenti ferroviari transfrontalieri in tutta l'Unione Europea, quindi, diventeranno più veloci e più frequenti.


Leggi l’articolo su FS News