Svizzera, dal 1° marzo via libera alla guida autonoma
È il primo Paese europeo ad approvare la circolazione sulle autostrade di veicoli senza conducente

A partire dal 1° marzo, la Svizzera diventerà il primo Paese in Europa ad integrare la guida autonoma nella vita di tutti i giorni. Alcune autostrade svizzere, infatti, permetteranno la circolazione di veicoli equipaggiati con tecnologia di "livello 3 avanzato", segnando un passo significativo nel campo della mobilità del futuro. La notizia è stata riportata, nei giorni scorsi, dal Corriere della Sera.
L'autorizzazione governativa, rilasciata a dicembre, consente ai conducenti di attivare sistemi di guida automatizzata su alcuni tratti autostradali. In questi casi, i guidatori potranno momentaneamente allontanare le mani dal volante e distogliere l'attenzione dalla strada, purché mantengano uno stato di vigilanza e siano pronti a riprendere il controllo del veicolo su richiesta del sistema.
Al di fuori delle autostrade, la regolamentazione della guida autonoma sarà delegata ai singoli cantoni, i quali avranno la responsabilità di identificare e autorizzare ulteriori percorsi stradali adatti. Un approccio simile sarà applicato anche in città, dove il parcheggio automatizzato sarà permesso solo in zone specifiche e chiaramente indicate, semplificando ulteriormente la guida.
Verranno attivate anche delle apposite centrali di controllo con lo scopo specifico di monitorare esclusivamente i veicoli a guida autonoma.
Prossimo appuntamento: 1 luglio 2025, quando i candidati alla patente di guida dovranno dimostrare di conoscere i sistemi di assistenza e automazione alla guida, sia durante l'esame teorico che pratico.