Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

Ad Amsterdam tutti gli autobus saranno elettrici
La capitale olandese entro il 2015 rimpiazzerà tutti i mezzi diesel con quelli ecologici. Sarà la prima città del Paese a raggiungere l'obiettivo ma altre seguiranno l'esempio a partire da Maastricht e Utrecht. L'assessore: “Basta progetti sperimentali, noi abbiamo deciso di fare” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Ten-T, dall'Ue 484 milioni per 75 progetti in Europa
Bruxelles punta a sostenere ricerca e innovazione con l'obiettivo di rendere i sistemi di trasporto più verdi, più sicuri e più competitivi. Coperti tutti i tipi di mobilità, su strada, ferrovia, vie navigabili e aeree così come i veicoli ecologici, sistemi di trasporto intelligenti e miglioramenti della logistica - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Bruxelles unisce i suoi due programmi di sostegno al trasporto sostenibile
La Settimana europea della mobilità e Do the Right Mix diventeranno un progetto unico. L'obiettivo è quello di ampliare e completare il formato con attività che si svolgano durante tutto l'anno per mettere in contatto le esperienze di successo, contribuire a fare rete e premiare le idee di successo - DI LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
In Svizzera è car-sharing mania
La Mobility Cooperative, unico operatore su scala nazionale, nel 2014 ha contato 12.300 clienti, con un aumento del 7,4% rispetto all’anno precedente. Secondo la compagnia, una combinazione di car-pooling e trasporti pubblici può portare i cittadini a un risparmio di 4.150 euro l’anno - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
FS Italiane, piena liberalizzazione e reciprocità per un mercato unico europeo
Le richieste del Gruppo FS Italiane ribadite nel workshop “Il futuro della governance ferroviaria”. Presenti gli Amministratori delegati di FS, Michele Mario Elia, e di RFI, Maurizio Gentile
di Laura Perna
Più controlli delle emissioni di Co2 per le navi in transito nei porti Ue
Bruxelles a partire dal 2018 metterà in piedi un sistema europeo di monitoraggio, rendicontazione e verifica al fine di migliorare le informazioni sull'efficienza delle imbarcazioni e ridurre l'inquinamento. Ora si punta a un accordo anche in seno all'Organizzazione marittima internazionale - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Torino-Lione, in Francia proseguono i lavori per il tunnel di base
Scavati da gennaio 128 metri di quella che diventerà la galleria di transito dei treni. È questa una delle indicazioni arrivate dal primo sopralluogo di una delegazione italiana e francese al cantiere di Saint-Martin-La-Porte, nella Savoia, dalla creazione di Telt la società mista nata da Ltf che ha il compito di realizzare il tratto transazionale dell’opera - di ANDREA ZAGHI
di Andrea Zaghi
Trenitalia cargo: più camion sui treni merci tra Italia e Germania
L’autostrada viaggiante ROLA aumenta la capacità portando a 23 i carri trasportati: prima impresa in assoluto a raggiungere questo risultato sull’asse del Brennero (Scandinavian – Mediterranean Corridor) . Il servizio collega con quattro corse l’interporto di Roncafort (Trento) e quello tedesco di Regensburg (Monaco)
di Laura Perna
L'e-Call sarà obbligatorio su tutti i nuovi veicoli
Il Parlamento di Strasburgo ha approvato in via definitiva la direttiva sui dispositivi per le chiamate d'emergenza in caso di incidente, entrerà in vigore il 31 marzo 2018. La relatrice Sehnalová: “Contribuirà a migliorare la sicurezza stradale in tutti i 28 Stati membri” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
La Commissione facilita la diffusione degli alcohol-interlocks
Introdotto un codice unico per permettere di identificare i guidatori che hanno l'obbligo di usare questi dispositivi che impediscono al motore di accendersi nel caso in cui si è ubriachi. A partire da Svezia e Belgio si stanno diffondendo in Europa e Bruxelles pensa di renderli obbligatori - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli