Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le Strade dell'Europa

Piano Juncker, la commissaria Bulc spiega le priorità per i Trasporti
Innanzitutto le reti Ten-T, poi sostegno alla mobilità pulita e alle infrastrutture intelligenti. Per portare a termine 9 corridoi europei “saranno necessari più di 75 miliardi l'anno”. La responsabile del settore spiega: “Tutti i finanziamenti saranno complementari non sostitutivi di quelli già in atto” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Il Piano Juncker ed il futuro del sistema di trasporto europeo
L'intervento del Commissario Violeta Bulc davanti la Commissione Trasporti del Parlamento europeo - di ALDO SCARAMUCCIA
di Aldo Scaramuccia
Il Governo italiano sostiene l'internazionalizzazione delle società di ingegneria verso i Paesi del Mediterraneo
Lo ha confermato il Sottosegretario agli Affari Esteri, Benedetto Della Vedova, intervenendo alla conferenza del MEG – Mediterranean Engineering Group: la Federazione delle Associazioni omologhe dell'OICE della sponda sud e nord del Mediterraneo
di Laura Perna
Ecco il Piano Juncker da 315 miliardi, tra le priorità Trasporti e Infrastrutture
L'Ue metterà nel piatto 21 miliardi che secondo le previsioni dell'esecutivo avranno effetto moltiplicatore di 1 a 15 in tre anni. I finanziamenti saranno gestiti dalla Bei. A Bruxelles sono arrivati già progetti per un valore di oltre mille miliardi, la Commissione dovrà ora scremarli - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Mobilità urbana sostenibile, se ne discute in Europa
Il "Parere del Comitato economico e sociale europeo in merito alla Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni - Insieme verso una mobilità urbana competitiva ed efficace sul piano delle risorse" (GUE serie C 424/58 del 26 novembre 2014) - di ALDO SCARAMUCCIA
di Aldo Scaramuccia
Dalla Gran Bretagna un video shock contro l'alcol alla guida
Il Regno Unito celebra con un spot d'impatto i 50 anni di campagne di sensibilizzazione per contrastare la guida in stato di ebbrezza e la netta riduzione delle vittime di incidenti stradali connesse a questi comportamenti scorretti al volante
di Laura Perna
Disposizioni in materia sociale nel settore dei Trasporti su strada, se ne discute in Parlamento
Relazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio sull'applicazione nel biennio 2011-2012 del regolamento (CE) n. 561/2006 relativo all'armonizzazione di alcune disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada e della direttiva 2002/15/CE concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto - di ALDO SCARAMUCCIA
di Aldo Scaramuccia
Trasporto su strada, quanto costa in Europa?
I turisti pagheranno il pedaggio sulle autostrade tedesche? - di A.S
di A.S
Pedaggi per stranieri in Germania, Berlino e Bruxelles cercano un accordo
La commissaria ai Trasporti Bulc ha incontrato il ministro tedesco Dobrindt per discutere del provvedimento, insieme hanno concordato che “tutti i guidatori, tedeschi e stranieri, devono essere trattati allo stesso modo”, ma anche che “bisogna pagare per le strade che si percorrono” - di LORENZO ROBUSTELLI
di Lorenzo Robustelli
Germania: pedaggio autostrade, pagheranno solo gli stranieri
Il governo di Angela Merkel resta fermo nel proposito di introdurre dal 2016 il ‘dazio’ per le targhe straniere, nonostante le resistenze interne ed europee. Intanto è esteso per tre anni il contratto con Toll Collect per l'esazione dei pedaggi - di MANUELA ZUCCHINI
di Manuela Zucchini